GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] il G. capì e si sdegnò, ma dové partire per la nuova residenza (22 giugno 1531) in cui rimaneva sino al 24 novembre più discussa), ma dove anche è già come un bilancio consuntivo di una vita, e dove già, di fronte al mondo, l'animo del G. appare ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , induce anche un miglioramento dei servizi e del livello di vita, decisivo al fine di trattenere l'insediamento sui fondi, pur 1983, 1985). Progetti di restauro e sistemazione con destinazione a nuovo uso hanno riguardato S. Domenico e S. Filippo a L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso croati e il suo aiutante Kvaternik, e ai lavori forzati a vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio di Francia; c) ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] il contratto di trasporto e di appalto hanno assunto nella vita moderna, per la vasta frequenza delle loro applicazioni, obbligato a pagare la pigione per il tempo necessario a una nuova locazione e a risarcire i danni che fossero derivati dall'abuso ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] continuità, della fluidità e del divenire, dando vita a manipolazioni paesaggistiche capaci di superare l' de droit de l'environnement, 2000, 3, pp. 281 e segg.
La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali, a cura di M. Cammelli, Bologna 2000. ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] penale, talora facendo capo ad una regolamentazione del tutto nuova e inventa ad hoc. Anche in altri paesi, già gran parte della attività di polizia; ma assai spesso dànno vita ai vari titoli di collaborazionismo altre attività che già di per ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] obbligazioni per l'Italia e la Francia (art. 85) e dal nuovo codice penale italiano (art. 185). Anche in caso di morte di alcuno di dare, l'azione per il risarcimento è legata alla vita dell'obbligazione. Se l'esecuzione della stessa sarà domandata ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nella storia politica del mondo; il debito pubblico diventa un coefficiente importante della vita dello stato); il sorgere quasi dappertutto di nuove industrie (talora si potrebbe pur parlare di grande industria), spesso dalle origini artificiose ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] tutta nella famosa università con i suoi colleges che dànno vita e caratteristica all'abitato disposto sulle rive del Granta, o 1510-20; rifacimenti avvennero nel 1772; nel 1864-69 fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] il Victoria (6,7 ab. per kmq.), la Tasmania (3,4) e la Nuova Galles del Sud (3,2). Il fenomeno dell'urbanesimo, già assai grave, si è che ha portato con sé un vasto rivolgimento nella vita politica ed economica del Commonwealth. La crisi fu anzitutto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...