VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] formando nelle adiacenze della frastagliata insenatura di cui la nuova città occupa il centro. Tali la Vittoriosa (l onde numerosi vi accorrono i visitatori attratti dai comodi della vita che essa offre. Attive vi sono le relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] più significativi del livello di sviluppo socioeconomico (speranza di vita alla nascita: 73,5 a.; tasso di alfabetizzazione adulta di maggio (si raccolsero il 99,5% dei consensi), la nuova norma non vincolava più l'elezione della più alta carica dello ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] il presbiterio interamente affrescata da Gaudenzio Ferrari con scene della vita e della passione di Cristo in 21 scomparti (datati, 1481 l'altura presso Varallo per fondarvi la sua "Nuova Gerusalemme" e ottenne l'autorizzazione all'esecuzione del suo ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] 796 ab.
È quasi ultimato il progetto di massima del nuovo piano regolatore e di ampliamento che risponde ai seguenti concetti con centro Teramo, collegando e facendo confluire alla città la vita di paesi sparsi e di centri lontani.
Intanto, dall' ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] di Robinson portarono a una spaccatura del partito, con la fuoriuscita della componente ex laburista: nel 1989 questa dava vita a una nuova forza di opposizione, lo United National Congress (UNC), presieduto da B. Panday, già leader dell'ULF. Alla ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] debito pubblico, equivalente a circa il 90% del PIL, e il nuovo presidente uruguaiano, T. Vázquez, in carica dal 1° marzo 2005 , ma anche dei ceti medi, il cui tenore di vita era stato gravemente compromesso dalle politiche di austerità e dai tagli ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] la mortalità infantile, l'analfabetismo, la speranza di vita alla nascita. La densità media rimane molto bassa, commutata in ergastolo nel dicembre 1997, cui si era aggiunta una nuova condanna a morte nel gennaio 1999 per crimini economici, anch' ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] Ottanta, volta a ridurre l'intervento statale nella vita economica e ad ampliare quello privato, a incentivare pronunciata per la regolarità delle elezioni contestate. Solo una nuova mediazione della CARICOM rese possibile la ripresa dei colloqui tra ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] il 29‰ (era il 70‰ nel 1960), mentre la speranza di vita alla nascita è salita a oltre 70 anni. Buono è divenuto anche il preponderante anche negli anni Novanta.
Nelle elezioni del 1996 il Nuovo Fronte (Nieuw Front, NF), la coalizione formata da NSP ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] London 1998.
Storia
di Luisa Azzolini
L'assenza di ogni forma di vita democratica continuò a caratterizzare l'emirato del B., la cui stabilità negoziali fallirono nel corso del 1995, mentre una nuova petizione, firmata da più di 20.000 individui, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...