DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dove rimase fino al 1853. Gli eventi del '48 aprivano, quindi, anche per il D. una decisiva e determinante nuova fase della vita alla quale bisogna guardare non prima d'essersi soffermati ancora un momento su quanto le testimonianze del '48 attestano ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] (Openshaw, 1995). L'immunità umana naturale a seguito di un'infezione ha durata breve e durante la vita si possono verificare nuove infezioni. Dopo i deludenti risultati dei primi tentativi con RSV inattivato dalla formalina, si sono proposti vaccini ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] y4 è utilizzato nella stessa combinazione, con la stessa catena o, di nuovo senza diversità nella regione N (v. figura 3). Dal momento che gli cominciano a generare le cellule B. Durante la vita adulta il midollo osseo sembra essere il sito ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] in quelle che, come i Primati e l'uomo, hanno una vita di relazione basata sulla vista e in cui il senso dell'olfatto ha risolvendo così la patologia retinica e rimettendo la retina nuovamente ben adagiata sul piano coroideale. Questa tecnica può ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] dell'anima, né carne corruttibile e scheletro. Esso diventa soggetto e oggetto di nuovi diritti che non sono più soltanto economici o politici, ma che riguardano la vita e la salute: il corpo viene così "giuridificato" (Rodotà, 1995).
Il trapianto ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] .
Laslett, P., A fresh map of life: the emergence of the third age (1989), London 1996² (tr. it.: Una nuova mappa della vita, Bologna 1992).
Laslett, P., Necessary knowledge, introduzione ad Aging in the past: demography, society and old age (a cura ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Ciò che risultava dalla composizione di fibre carnose aveva per centro di vita e fonte di moto il cuore. Nervi, vasi, visceri, ghiandole fra tutti, lo stesso Haller, vale a dire, di nuovo, l'insensibilità dei tendini. De Haen naturalmente rifiutò l' ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] fatica meccanica e all'usura per un tempo superiore all'attesa di vita del paziente (si noti che l'articolazione dell'anca, in un viene ossigenato, e che poi dalla parte sinistra invia nuovamente il sangue ossigenato ai tessuti. In realtà, oltre a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] studi di Pierre-Paul Broca (1824-1880), si valorizzò nuovamente la teoria della 'localizzazione'. Egli studiò due pazienti che ancora. L'anticipazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, si pensi ad atti motori come quello di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] nei primi giorni e poi nei primi mesi di vita. A rigore il nostro cervello si sviluppa per tutta la vita, perché per tutta la vita noi siamo capaci di apprendere e memorizzare qualcosa di nuovo, ma questo è particolarmente vero per i primissimi tempi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...