PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] intestinale di mummie (tanto del vecchio quanto del nuovo mondo), sia nei coproliti umani rinvenuti durante scavi archeologici migrazioni umane e animali, a variazioni delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] e Johnson (1982 e 1986) negli anni Sessanta aprono una nuova traiettoria di studi. Da un lato, con la messa a punto of mental disorders, third edition revised, ivi 1988; La cultura della vita, a cura di P.P. Donati, ivi 1989; Primo rapporto sulla ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] permette al paziente di assumere contemporaneamente i farmaci di una nuova prescrizione e quelli che ha sempre preso e di cui terapia rimane sempre il miglioramento della qualità di vita.
In età avanzata diverse condizioni patologiche, singolarmente ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] ha lo scopo di favorire la ricerca e lo sviluppo di nuove cure per queste malattie e che definisce rara una malattia che dei loro medici di famiglia);
la difficoltà di condurre una vita normale; il 42% dei pazienti intervistati ha testimoniato di ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] soggetti trattati (anche i lattanti nel primo anno di vita) presenta una regressione fino a scomparsa del disegno riferito (in base a reperti d'autopsia) ad una nuova disseminazione foltissima di noduli quasi microscopici nei centri nervosi, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] attività, forme, mezzi di non calcolabile importanza nella vita associata della Nazione".
Secondo la l. 13 marzo e l'amministrazione sanitaria viste dal punto di vista storico, in Nuova Rassegna, 1953, 1517; G. Rabaglietti, Il Ministero della Sanità ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] gli sviluppi nell'utilizzazione delle tecnologie applicate al mondo della disabilità e l'impatto delle nuove tecnologie sulla qualità di vita, analizzandone l'apporto in funzione dei diversi tipi di deficit. In una Risoluzione ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] un conflitto tra due importanti valori: la continua spinta verso lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici in grado di realizzare il desiderio di migliorare la nostra salute e allungare la vita da un lato, e lo sforzo dei governi per trovare il modo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di varie parti del mondo, dall'India alla Nuova Guinea e alla Lapponia. Le sue lezioni di Mascetti - G. Sala, Gavirate 2002, pp. 273-277; M. Boni, L'erotico senatore. Vita e studi di P. M., Genova 2002; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] 'immunità e delle affezioni maligne (v. immunologia e immunopatologia; v. neoplasie) - ma anche nuove e significative nozioni circa il problema stesso della vita. Già i modelli molecolari dello sviluppo e della riproduzione sono divenuti molto più ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...