DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] mai la luce. Nel 1970 A. Altamura curò una nuova edizione, a Napoli, della Partenope liberata, includendovi anche homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] tra il 3° e il 4° decennio di vita. In particolare, la cosiddetta sindrome CREST si riferisce a mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
m.f. kahn, a. peltier, Maladies dites systémiques, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] embriologiche, che lo tennero impegnato nell'ultimo decennio di vita e che raccolse nella serie di memorie intitolate Su alcune [1882], pp. 421-427, 449-457, 529-534; Nuovo microscopio per l'esame delle sezioni dell'intero encefalo umano adulto ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] gennaio dell'anno successivo dette inizio alla nuova attività. Stabilitosi nella nuova sede insieme con la moglie, Giovanna 1811).
Fonti e Bibl.: V.G. Malacarne, Memorie storiche intorno alla vita e alle opere di M.V.G. M., Padova 1819; C. ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] . Così è stato precisato che conoscendo a fondo la storia di vita e la personalità di uno psicotico ci si può rendere conto del Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982).
world health organisation, The ICD-10 classification of ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] con statura bassa, come quello degli abitanti di Papua-Nuova Guinea, si sono trovate alterazioni ormonali differenti. Ma del Medioevo, Roma, Casini, 1976.
g. prampolini, La mitologia nella vita dei popoli, 2 voll., Milano, Hoepli, 19422.
s. thompson, ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , non è noto. La fonte più tarda che lo cita in vita è in un passo dell'Additio apologetica ad suam de opobalsamo orientali provincie napoletane, VI, Napoli 1888, p. 8; E. Tortora, Nuovi documenti per la storia del Banco di Napoli, Napoli 1890, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] sconosciuti, rivendicano sempre più una vaccinazione 'personalizzata'. Stabilito in funzione dello stile di vita e delle patologie di ciascuno, questo nuovo tipo di vaccinazione sarà guidato, in un prossimo futuro, dal profilo genetico che permetterà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] travalica in maniera evidente l'ambito della patologia, ponendo nuovi problemi di ordine etico, economico e politico.
Alle definirono gli estratti del fisiologo come un elisir di lunga vita. Successore di Claude Bernard (1813-1878) al Collège ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Napoleone. Nel 1813 seguì il principe Eugenio in Russia e poi di nuovo in Italia, ove il Beauhamais era stato destinato a comandare l'armata la testa del feto senza che questo corra pericolo di vita; dopo una breve storia dei forcipi, trattò poi dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...