Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] nella scienza ''paradigmatica'' tali anomalie darebbe luogo a rotture rivoluzionarie e all'elaborazione e all'accettazione di un nuovo paradigma.
Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. nella stessa università nel 1949 ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] confluenza tra Sava e Danubio si sono sviluppati il quartiere residenziale di Nuova B. (Novi Beograd) e quello industriale di Zemun (a della Serbia. La coesistenza di Serbi e Turchi diede vita a frequenti incidenti che culminarono, nel 1862, con il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] trionfo a Roma, la stabilì a Ravenna, dove morì nel 423.
Vita e attività. F
iglio di Teodosio I e di Elia Flaccilla, proclamato abbandonare la Gallia e a ritirarsi in Spagna; e il nuovo re dei Visigoti Wallia combatté per incarico dell'imperatore i ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] foibe e con le espulsioni. Capo del governo della nuova Repubblica Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e di . fu ispiratore e animatore del movimento dei paesi non allineati.
Vita e attività
Figlio di un fabbro ferraio e di una donna ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] del suo gabinetto.
Vita e attività
Si formò fin dall'adolescenza all'attività pubblica, sia perché la vita politica era tradizionale d'un nucleo liberale e nella definizione di quella nuova linea politica di cui Gladstone sarà, su tutt'altro ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] Giannizzeri (dey e bey), assistiti da un consiglio (o dīwān) di ufficiali delle milizie e dei corsari. La città ebbe nuovavita dall’inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] 'Angiò, re di Napoli, marciando contro il quale morì.
Vita e attività
Nel 1288, caduto il padre nella battaglia di regno di Napoli e la Sicilia, rotti gl'indugi, nonostante una nuova minaccia di scomunica da parte del papa, s'incamminò con l ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] anni) che aggravarono il pesante dissesto finanziario del paese.
Vita e attività
Con la morte di Luigi XIV (1715) divenne di Luigi. Caduto de Choiseul, anche per l'ostilità della nuova amante del re, la contessa Du Barry, il ministero successivo ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] , richiedendo l'impiego di tutte le energie disponibili, portarono alla partecipazione di nuovi gruppi di cittadini, ordinati in associazioni di lavoratori (arti), alla vita politica. In seguito a ciò, la struttura e la composizione politica del ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] sovranità di R. fu infine riconosciuta (1328) da Edoardo III.
Vita e attività
Figlio di Roberto VII Bruce e di Marjorie contessa di amministrativo, insediò sulle terre confiscate agli avversari una nuova nobiltà ligia a lui, e diede alle città ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...