CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] : generalmente riconosciuta a C.), una S. Agnese e storie della sua vita in S. Paolo a Ripa d'Arno in Pisa e una Crocifissione 1280. Ma va sottolineato che ogni giudizio è reso difficile dalle condizioni attuali degli affreschi assisiati i quali, a ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ; perché è inutile, nulla varrà a potermi riempire la vita, perché la mia vita era questa"; e ancora, alla data del 20 genn. Gandolfo, che era allora gravemente ammalato e con una difficile situazione familiare. Balbo ricorda nel suo Diario come, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] degli "ateisti" napoletani, resero purtroppo molto difficile a Roma negli anni immediatamente successivi la situazione Un'occasione unica: "Si tratta di dar sesto a tutta la vita". Andò dunque ad abitare nei palazzi vaticani.
Benché la sua situazione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] riformatrice. Il 15 nov. 1848 una pugnalata troncava, con la vita di P. Rossi, l'ultimo tentativo di Pio IX di ristabilire opposizione netta a Sterbini, ormai troppo condizionato dai difficili umori della popolazione e ondeggiante in una linea ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] finirono nelle più diverse località, rendendo in seguito estremamente difficile la loro ricomposizione.
L'interesse per il C. accertata e documentata presenza a Zara riempie una lacuna nella vita dell'artista, essa tuttavia non concede nulla alla sua ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] dei preti cattolici - ne lui convenait pas". Pare difficile invece, sulla base di quanto il B. ha lasciato ; [A. Vannucci], L. di B. e sue quest. col Foscolo, in Mem. della vita e degli scritti di G. Montani, Capolago 1843, pp. 103 ss. (v. anche il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , compagna affettuosa e accorta consigliera.
Scarse le notizie sulla vita privata e pubblica del principe nel ventennio successivo, fino alla E. della protezione dello zar, ma nella difficile situazione finanziaria in cui la corte sarda si trovava ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] le Sinodales Constitutiones Eugubinae, che in 55 capitoli regolavano in dettaglio la vita del clero locale.
Nel novembre seguente, alla morte del pontefice, si aprì un difficile conclave.
Il Cervini, apparso subito il più ascoltato consigliere del ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] un'aria (rimasta inedita). Unico conforto in questi anni difficili furono l'ammirazione di altri artisti (fra i quali Corriere (Lucca), 29 maggio 1955; D. A. Cerù, Cenni intorno alla vita e alle opere di L. B., Lucca 1864; (A). Boccherini y Calonje ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] tale, in quanto inquadrato in tutto un contesto particolare, è difficile per noi raggiungere le prove; ciò, non ci è dato notte tra il 14 e 15 ottobre, in cui perse la vita il maresciallo Felice Maritano). Non mancarono i colpi a vuoto, come ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...