piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] , con tutte le nostre tecnologie, sarebbe molto difficile costruire.
Tuttavia a differenza di quanto molti possono faraone avesse bisogno delle stesse persone che avevano lavorato con lui in vita.
La prima piramide
All’incirca fra il 2640 e il 2620 ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] attraverso le ricerche archeologiche: la conquista fu però resa difficile dall’isolata posizione geografica dell’area e dalla resistenza segnava l’inizio di un nuovo periodo temporale: la vita degli uomini continuava e il corso ciclico della storia ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] si dedicò con grande passione a un problema molto difficile che gli studiosi cercavano invano di risolvere da secoli lavoro che gli aveva consentito di realizzare il sogno della sua vita. Il fratello, che aveva assunto il nome di Champollion-Figeac ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] e i loro nomi. Non solo: per loro – o meglio per la vita che avrebbero avuto dopo la morte – volle che nella Valle dei Re, Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile: la guerra contro gli Ittiti. Questo popolo aveva fondato ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] trasformò in borgata, riducendosi infine a un villaggio di cui è difficile definire quale sia stata l'estensione. All'interno della cinta muraria , anche in conseguenza della progressiva ruralizzazione della vita urbana. Le monete e i differenti tipi ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] e costituito da un tracciato ad andamento concentrico, simboleggiante le difficili prove dell’anima verso la salvezza, in memoria della salita negli Elasmobranchi il dotto endolinfatico resta per tutta la vita aperto all’esterno in un foro. In altri ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] che operò specialmente nel lessico filosofico e scientifico.
È difficile dare un quadro complessivo di questa lingua così varia e Pier Damiani, Lanfranco di Pavia, Anselmo d’Aosta.
Più notevole la vita intellettuale tra la fine del 9° e l’11° sec. in ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della vita pubblica in questa piazza, scomparvero le botteghe, sostituite da edifici pubblici completa intrasferibilità dei fattori naturali e dalla difficile trasferibilità del capitale e del lavoro, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da bacini, talora ampî e ben assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le 'ora menzionata chiusa ha reso, specialmente in passato, difficili le comunicazioni fra la media valle dell'Adige (Trento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (s.d. ma 1990), e Donna nel Medioevo: aspetti culturali e di vita quotidiana, a cura di M.C. De Matteis (1986 e varie rist.), scrive per altri storici) e il filosofo della storia (è difficile trovare un tempo in cui questa estraneità sia maggiore); 2 ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...