Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Young).
In altri centri l'inizio dell'arte o. è certamente posteriore, ed è difficile dire di quanto. In Beozia, in Laconia ecc., si calcola in base allo stile e della massa che dà organicità e vita all'insieme del corpo (Matz). Questo equilibrio ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] per l'insieme dei processi "fisiologici". È però difficile tracciare una precisa linea di demarcazione tra i due oggetti antichi sono affetti da processi di degrado e perciò la loro "vita utile" è limitata ad un certo numero di anni. Un sistema che ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e un feto) che risalgono a circa 30.000 anni fa.
Vita nella tribù
A quell'epoca il clima del Pianeta era molto ricostruire i pezzi che mancano. È un lavoro affascinante, ma anche difficile e delicato, e in cui è molto facile sbagliare .
Biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nascita come la rinascita nell'Aldilà, il cibo per la vita e persino il successo in battaglia e nelle gare. Sopra ogni classificare e datare le pitture nel corso del IV secolo.
È difficile dire quando sia cominciata a P. l'attività dei ceramisti, ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] sua volta sorgesse sopra un insediamento indigeno. La sua vita continuò ovviamente anche in età imperiale: qui nacquero Traiano di Augusto a Roma. Si è visto che è ben difficile cogliere a livello di progetto complessivo la dipendenza da un presunto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] deduzione rimane largamente ipotetica. Nonostante ciò, è difficile negare che sul finire del III millennio all'interno dei piccoli gruppi di risicoltori Yayoi diedero vita a diverse entità regionali organizzate a livello di società protostatali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e serpenti a sonagli, rimane comunque a tutt'oggi di difficile interpretazione. Al XV secolo risalgono pure le pitture murali della degli elementi architettonici riflette un modo di vita sedentario dipendente dall'agricoltura. Sulla costa nord ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] al microcosmo, e inoltre su tutti gli aspetti della vita. Il Cristianesimo ha - come è noto - definitivamente e sono in certo qual modo riconoscibili.
Ciò diventa più difficile quando si analizzano rappresentazioni di un singolo P.; anche nei ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] del Tesoro dei Sifni è già costituito un tipo che avrà lunga vita: le gambe presentano un contorno biconcavo con un ingrossamento a metà 17, 4) 0 βασιλικός (lxxiv, 3, 3), è difficile precisare se il solium abbia sostituito la sella già nella prima ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Barranco Leon 5 è stato rinvenuto un frammento di molare inferiore di difficile attribuzione. Con una datazione ad oltre 780.000 anni fa, i del Principe in Italia, ecc.).
Modo di vita
Acquisizioni culturali a livello tecnologico e socio-economico ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...