NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] pubblico fanno di questa istituzione una potente forza culturale nella vita americana. I servizî e i programmi comprendono: 1) La ben note, sia in America che all'estero e diviene difficile dire quali ne siano i pezzi migliori. La collezione cipriota ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per es. S. Salvatore a Spoleto, risulta talvolta difficile determinare se sia stato fatto ricorso a componenti preesistenti, si andò legittimando per es. il Comune di Roma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del grano, del vino e dell'olio ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] orientale. Potrebbe darci allora il tipo del simulacro di Melite. Difficile è precisare il periodo a cui risale la creazione dell' colossali; ha un senso profondamente plastico e sa dar vita a vaste composizioni pittoriche, e anche inquadrare le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] delle rotte: sono questi i casi di Quentovich in Francia, in vita tra il 670 circa e l'864; di Haithabu/Hedeby che, economica, specie nel primo periodo, resta di difficile quantificazione. Nel periodo paleobizantino (da Costantino a Giustino ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Attica, vi è dapprima il magnifico tentativo di infondere vita al geometrismo elevandolo di nuovo a dignità di stile; animali, ma presentano anche scene figurate, talvolta di difficile e ancora problematica interpretazione.
I manoscritti dell'VIII ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] ottenuto da un minerale molto puro, che è tuttavia difficile distinguere, alle analisi chimiche, da un rame nativo. dai monti anatolici. Nei primi cinquant’anni di vita della colonia furono esportate complessivamente circa ottanta tonnellate di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battesimali simili agli esempi citati, ma di essi è difficile fornire una datazione precisa, che pare debba con ogni probabilità chiesa di S. Giovanni in Fonte a Verona, con episodi della Vita di Gesù, della fine del sec. 12°-inizi del 13° (Romanini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] est confinava con i Tyrrhenoi, secondo una linea di demarcazione difficile da precisare, ma che si può riconoscere nell’Arno; a ottenute con tagli nel pendio naturale. Le fasi di vita di questo complesso, molto danneggiato durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] genere (compresa probabilmente la ceramica) a questo scopo sembra meno difficile da accettare rispetto a quanto, come si è accennato, prospettato di tessuti, ebbe sicuramente ricadute importanti sulla vita dei gruppi umani. I fenomeni di circolazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] come i cambiamenti della vita fisica fossero coniugati con il ruolo dell'individuo nella società per dare un senso sociale anche al corpo e alle sue funzioni naturali, integrandolo nell'ordine culturale.
Malattie e medicina
È difficile stabilire con ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...