Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , è esploso in una serie di pratiche che rende difficile distinguere tra opera d'arte e oggetto qualsiasi; solo dei suoi Leoni d'oro, o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo. - All' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sinistra filo-castriste. Il fallimento delle sommosse diede vita al terrorismo (1962-63), che imperversò nelle campagne che è servito a dare impulso all'astrattismo geometrico. È difficile stabilire il limite tra pittura e scultura in alcuni artisti, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pavimento in mosaico con simboli giudaici sono inseriti nel tessuto di un abitato con fasi di vita tra 4° e 6° sec. d. C. Ville romane in uso tra età (d.P.R. 616/77) rendono particolarmente difficile in C. la realizzazione dei programmi di lavoro. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di età 0÷14 anni è in continua discesa valore intrinseco di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei beni ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . Una maggior offerta di servizi ha migliorato le condizioni di vita nell'interno, potenziando alcune cittadine, da Ozieri a Macomer, a Corsica). Tali iniziative presentano comunque un avvio difficile, anche per i problemi posti dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] i progressi della medicina prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane. Si che, sia pure attraverso un processo disseminato da fasi difficili e insidiose, l'economia regionale possa inserirsi fra quelle ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a mezzo milione di persone (dati del 1994). Dopo il difficile e per molti tragico anno 2001, più di 60 nuovi progetti fisica per poter vedere (probabilmente per l'unica volta nella propria vita) alcuni rari e delicati tesori d'arte cinese dei m. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] della rivista Contemporáneos e l'animatore del gruppo, questo rimane in vita con l'opera sempre più spenta, e letterariamente raffinata, di S ai discendenti, ai posteri, il tributo di una pietà difficile e austera.
Anche C. Fuentes debuttò con un ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] continuità, della fluidità e del divenire, dando vita a manipolazioni paesaggistiche capaci di superare l'alternativa materia. Si ritiene che tale mancanza abbia reso più difficile la ripartizione delle funzioni pubbliche in questo sensibile settore ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] perché volto proprio ad impedire quest'ultimo, il quale difficilmente potrà realizzarsi con un salvataggio completo dell'opera d'arte" patrimonio stesso e la sua integrazione nel quadro della vita culturale, sociale ed economica dell'umanità. La c. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...