Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] crisi, di tipo prevalentemente finanziario, che, pur incidendo relativamente poco sul comunque altissimo tenore di vita, si è rivelata persistente e difficile da superare.
Nei primi anni del Duemila T. appare come un caotico sistema di reti (viarie ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] di passeggeri e merci, incentivato da un'attiva vita cittadina, è disimpegnato da numerose linee di comunicazione Architettura. - Negli anni Cinquanta, a fronte di una difficile ricostruzione politica, sociale ed economica dopo i moltissimi danni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. arroccato, posto sulla cima di un'altura dal difficile accesso e con visuale sulla zona circostante (per es. in combattenti della guerra Santa, diventando con il tempo un centro di vita ascetica o mistica.Il primo ribāṭ - secondo al-Nuwayrī, che ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una cultura" (v. Behrens, 1910, p. 553). È difficile però seguirlo ancora nella conclusione: ‟Eppure una cultura matura parla se oggi si continua ad avere una visione materialistica della vita, sono però già riconoscibili gli inizi di una decisa e ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] corridor[e] che attraversa le finestre, trentadue storie e fatti della vita di San Francesco, cioè sedici per facciata, tanto perfettamente che ne del progetto pittorico, che appare sempre più difficile non identificare con il maestro fiorentino, se ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] caccia, medicina, teatro.La nascita delle corporazioni è difficile da situarsi nel tempo e varia a seconda delle regioni meglio confrontare, da un cantiere all'altro, il livello della vita e del lavoro del muratore, del tagliapietre, del carpentiere ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Dal 1935 al 1937 risiedette a Bologna; dal 1939 nella casa della vita, la villa Il Tasso a Firenze.
Il lungo arco di insegnamento del corso universitario fiorentino del 1950.
"Ormai la difficile solitudine di altri tempi era venuta meno intorno a ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] serie cospicua di atti testimonia il suo continuo impegno nella vita politica cittadina, ove ricoprì tra le altre la carica di a Serre di Rapolano, opera piuttosto convenzionale e di difficile datazione anche per i danni subiti.Il penultimo decennio ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] venuta di Cristo e alcuni episodi della sua vita hanno anticipato simili episodi della vita di Cristo, Botticelli dipinge su una parete le nuvole.
Riconoscere i personaggi è facile, più difficile è individuare i significati delle figure e dei tanti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sanitatis di Parigi (BN, nouv. acq. lat. 1673), difficile da confrontare con il libro d'ore-messale perché segue l 20; A. Melograni, Appunti di miniatura lombarda. Ricerche sul ''Maestro delle Vitae Imperatorum'', StArte, 1990, 70, pp. 273-314; M.G. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...