COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] deputato per la quinta volta nella VII Legislatura (5 luglio 1976 - 2 aprile 1979), la più tormentata e difficile della sua vita. Il suo impegno politico si concentrò sull’attività di governo nel ruolo chiave di ministro dell’Interno nell’arco di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Visconti, nel secondo decennio del secolo si fece difficile. Il Sanuto narra che nel 1421 G. si 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 80-82, 88-126; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 25, 87, 90, 93, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] delle idee e per il mondo delle persone rende difficile un’illustrazione lineare dello sviluppo del suo pensiero e Einaudi, con cui Sraffa manterrà buoni rapporti per tutta la vita.
Dopo una breve esperienza come impiegato bancario, un soggiorno in ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] preliminare sulle questioni più spinose avrebbe reso molto difficile la preventivata chiusura del Doha Round entro la fine , esso rivela il profondo disagio che caratterizza da tempo la vita di un’organizzazione internazionale come il WTO. Il fatto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di area tedesca.
Il diritto pubblico universale
Figura difficile da schizzare, quella di Romagnosi, per l’ impegnati per la loro separazione: i due opposti movimenti danno certamente vita ad aporie, eppure il prodursi di tale duplice gesto ha una ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] appare relativamente stabile: il numero medio di unioni nell'arco della vita riproduttiva oscilla per le donne tra 2 e 2,5, e il Raccogliere dati attendibili sulla convivenza è piuttosto difficile: la maggior parte delle informazioni disponibili ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] R.I.S., III, 1, 1723, coll. 448-75).
Altre importanti notizie sulla vita e l'opera di A. in: Romualdi Salernitani Chronicon, in R.I.S.², Costanza, in La pace di Costanza. 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed impero, Bologna ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] : la dimensione prescrittiva impone delle scelte e la difficile via di una soluzione dei conflitti.
Se a Friedrich ° co.); assegna maggiore pregnanza, quale criterio ordinante della vita del gruppo familiare, alla dimensione dell’accordo tra i suoi ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] è aperta anche a laici (forasteri): nel suo primo anno di vita, l'istituzione conta 520 esterni, a fronte dei 22 destinati agli può facilitare l'impostazione di un dialogo spesso difficile con l'ambiente circostante. L'espressione 'unità pedagogica ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] seno della Chiesa - ormai era diventato molto più difficile. La conclusione negativa delle trattative non ebbe invece cura di G. Pfeilschifter, I, Regensburg 1959; C. Sigonio, De vita Laurentii Campegii card., Bononiae 1591; E. V. Cardinal, Card. L. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...