Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] . Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann (quest'ultimo in contumacia); al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz (10 fu accompagnato da un progressivo avanzamento del difficile processo negoziale, sfociato il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] , rende l’obiettivo della pensione ancor più difficile da raggiungere per i lavoratori precari. Peraltro per l’indennità di mobilità dalla l. n. 223/1991, che rimane in vita fino al 31.12.2016, fino a quella data non sono tenuti a versare questo ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] sia in considerazione della sua maggiore incidenza sulla vita dei cittadini (che lo ha portato a diventare o l’i.p.s. facilitano, rendono possibile o anche solo meno difficile la presa di conoscenza del segreto da parte del terzo, non essendo ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] infra § 4.3), a beni di natura personale, quali la vita, l’integrità personale; ovvero i beni della personalità, quali l’onore 898 s.; Gallo, E., Concussione o estorsione aggravata? Una difficile vicenda riformatrice, in Dir. pen. e proc., 1995, 154 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...]
Tali quindi le basi giuridiche sulle quali si doveva regolare la vita sociale del paese in quella che viene definita l’età del in materia giuridica e politica. In effetti sarebbe stato difficile, se non addirittura impossibile, per costoro, che ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] anche la nostra interpretazione della morte o la nostra carenza in tal senso. È difficile discutere sulla fine della vita senza riferirsi al valore della vita in sé. Dobbiamo parlare francamente, specialmente nelle situazioni in cui la fine della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] avevano elaborato sui testi era tale da rendere difficile e faticoso, anzi sovente addirittura impossibile, il loro studi su Enrico da Susa detto il cardinale Ostiense, Susa 1980; sulla vita, N. Didier, Henri de Suse en Angleterre, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] alle possessioni dovute abbandonare con l'esilio (p. 104). È difficile, infine, precisare dove il Bruni leggesse che D. non volle non lo è più di quanto lo siano i capitoli della Vita Nuova. Scritta dopo che D. aveva lasciato l'asilo offerto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] /persona, ma anche beni/circolazione, accesso/fruizione. Quando ci si trova di fronte a problemi riguardanti il corpo e la vita, è difficile sciogliere da parte del giurista antichi nodi come quello dell’‘essere o avere un corpo’: se ‘siamo’ un corpo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il resto della Chiesa. G. ereditava infatti una difficile situazione, risultato di due anni di vacanza della Littéraire de la France, XXXIV, Paris 1915, pp. 391-630.
É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...