Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] e scientifici, gli strumenti, le azioni e le espressioni della vita d'ogni giorno. Non è necessario che l'oggetto dell' Contro di essa si può obiettare che spesso è difficile se non impossibile accedere alla volontà del legislatore storico ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] stregua di quanto sopra evidenziato, appare oggettivamente difficile che i documenti di prassi possano sopperire , n. 15481, che le ha riferite non più al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma alla mancanza d’indipendenza economica del ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Cam.). Distinzione essenziale, quest’ultima, nella pratica della vita parlamentare , perché soltanto nelle sedute in cui sono Parlamento hanno luogo.
Questo bilanciamento è particolarmente difficile nel procedimento legislativo, posto che la legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] sembrano piuttosto evidenti i nessi fra le trasformazioni della vita politica e sociale italiana della seconda metà del 21° il costituzionalismo penale della seconda metà del Novecento. Difficile negare l’esigenza di ritrovare nella ‘liquida’’ ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] essere compiuta un numero illimitato di volte, ma darà vita ad una nuova ipoteca, connessa con quella preesistente -Roma, 1972, 265; Giuffrè, R. – Piazza, P., Il difficile contemperamento fra confisca, ipotesa ed altri pesi ed oneri gravanti sui beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Rivista italiana per le scienze giuridiche» (fondata nel 1886), fino a dar vita a un proprio foglio, gli «Annali di storia del diritto» (1957 riferimento storiografico ancora recente, sarebbe stato difficile dare alla luce una rivista storiografico- ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] contratti collettivi, che tuttavia non hanno mancato di dar vita ad un contenzioso, i cui esiti sono stati anch (sanzione compatibile con il diritto comunitario, se non rende eccessivamente difficile l’esercizio del diritto: C. giust., 12.12.2013, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] diritto oggettivo e quando invece resta regolarità nella vita di una comunità ma non genera diritto oggettivo si dispone; trattandosi di atteggiamento mentale, è ovviamente più difficile da riconoscere e provare di quanto sia riconoscere e provare ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro – cd. Jobs Act – è stata attuata dal d la legge in modo da rendere impossibile o troppo difficile l’esercizio dell’azione in giudizio – della riferibilità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] posto anche innanzi alla Corte costituzionale, sebbene risulti difficile capire quando si sia iniziato a fare riferimento l’ambiente non è un bene immateriale, ma un «bene della vita, materiale e complesso», per il quale è prevista la tutela e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...