SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] alla CE (18 maggio 1992). Alla luce della difficile genesi di questa decisione, delle persistenti incertezze e persino di J.R. von Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo. Se si eccettuano gli interventi in questo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di altri raggruppamenti minori della sinistra, portò a una difficile situazione politica che si risolse solo dopo un lungo De drie beste dingen in het ewen, "Le tre più belle cose della vita"), di F. Fokkema (con Kracht, "Forza"), di R. Horst (con ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] ha raggiunto il 90% e l'aspettativa media di vita si aggira sui 72 anni; tuttavia continua a presentare gravi capitali accelerando la ripresa economica, ma peggiorò la già difficile condizione delle classi medio-basse.
Nel Chiapas il conflitto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] da immagini minacciose e ossessive, il suo livello è difficile da rilevare in una popolazione vasta. Spesso inoltre si adattamento all'esterno. In generale, il ciclo di vita delle organizzazioni terroriste è caratterizzato da un graduale processo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] in più rispetto agli anni Settanta, permangono forti contrasti: la speranza di vita è di poco superiore ai 50 anni nel Bhutan e ai 55 . Marcuccio, Rapporto India. Le riforme economiche e il difficile rapporto fra centro e periferia, Torino 1995.
G. ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di questi fu accompagnato da un progressivo avanzamento del difficile processo negoziale e alla fine di ottobre ebbero inizio di un nazionalismo intransigente e della necessità di mantenere in vita l'Herceg-Bosna. Ne seguì la fuoriuscita dal partito ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] criticando l'ingresso dei privati nel settore) e una difficile vertenza con i minatori di lignite di Bełchatów, , la Repubblica Ceca e la Slovacchia, con cui ha dato vita al cosiddetto gruppo di Visegrád e, successivamente, all'Accordo di libero ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] è un caso se Falcone e Borsellino pagarono con la vita l'efficacia delle tecniche allora introdotte e i grandi risultati nostra' è sempre stata inferiore o anche minima. Difficile non commisurare questo risultato alla crisi del sistema politico ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , per i forti connotati derivanti dal cristianesimo protestante.
Difficile è stabilire con esattezza la data precisa in cui i quali alcuni seguaci di Kuron e di Modzelewski, diede vita a manifestazioni di piazza contro la censura. Il movimento, che ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] soprattutto tenuto conto che il miglioramento della qualità della vita riguarda una percentuale ancora troppo modesta della popolazione, e difficile l'accesso a importanti finanziamenti internazionali. I rapporti con Washington rimasero difficili ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...