Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non è altro che un sistema di allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di un essere dagli attacchi esterni. i diversi campi di interessi, operazione che spesso in pratica è difficile ma, nella maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] comparabile, come ordine di grandezza, alla complessità della vita organica.
Evoluzione sintetica
La nostra conoscenza della vita è limitata a un singolo esempio: la vita sulla Terra. Ciò rende difficile capire in cosa consista realmente, e quale sia ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] influssi perturbatori non è esattamente delimitabile, è difficile stabilire fino a che punto le condizioni di 172 ss.), in quanto non ha tenuto conto del ruolo svolto nella vita sociale dai valori e dalle norme e dal consenso sociale che essi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] essere assidui difensori del sistema delle classi e degli stadi di vita (varṇāśrama) e di impedire la mescolanza tra i varṇa. Uno propri trattati di astrologia e di astronomia. È difficile identificarli, giacché un autore indiano raramente ammette un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] organizzati diventano in tal modo l'ostacolo più difficile sulla via di quell''assolutizzazione' della sintesi statale effetti nei rapporti fra lo Stato e le "cerchie di vita sociali", sottopone a minuziosa indagine "le singole consociazioni naturali ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del feto è difficile da concepire. Ci sono molte cose che anche dopo la nascita e nella vita adulta si vivono , per così dire (cosa che accade tra i cinque e i sette mesi di vita). Il contatto è quindi, per sua natura, all'origine del senso di sé, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] primo luogo, il lavoro produttivo non costituisce più un interesse centrale di vita (v. Dubin, 1956); in secondo luogo, per l'operaio il 'sogno americano' difficilmente diviene realtà (v. Chinoy, 1955). Appare quindi sempre più opportuno affrontare ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sono in genere le meno controverse, essendo assai difficile che soggetti che rientrano in una nozione assoluta di (20 anni), mentre la fase di pensionamento dura la metà della vita lavorativa; in ogni momento la popolazione è formata da tre scaglioni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] nel Nepal. Anche l'Indonesia si è trovata in una situazione difficile, con un regresso del 5%. Nell'insieme l'Estremo Oriente pesce, mangerà un giorno, insegnagli a pescare, mangerà tutta la vita".
Comunque l'aiuto diretto s'impone in due casi: a ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ci imbattiamo in difficoltà evidenti. Ma le cose si fanno più difficili se consideriamo insieme le due asserzioni ‟l'attuale re di Francia . Possiamo imparare in che modo inserire nella nostra vita l'attività (o il gioco linguistico) del parlare ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...