Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...]
Materiale di epoca severiana risulta essere di difficile identificazione, a detta di Bardill, con l , cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48; Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, trad. L. Tartaglia, Napoli 1984, p. 148.
13 Sul culto dei martiri ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] assistite nel parto. L’occasione, il senso terreno di una vita che per le donne si calcola dal numero dei figli, è III secolo l’Italia si trova di fronte alla prova più difficile: Annibale e gli eserciti cartaginesi invadono per 15 anni la penisola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo alla fine del , i territori montuosi di una vasta area della Mesoamerica, difficili da percorrere con veicoli a ruota in assenza di un' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] -orientale), nei confronti delle quali è difficile individuare l’eventuale esistenza di scarti cronologici cervo. L’uomo portava una cintura di pelle di vitello legata in vita con una piccola tasca di cuoio che conteneva un raschiatoio, un perforatore ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e Felice IV (526-530), cioè negli ultimi anni di vita e dopo la morte del sovrano goto.L'attività costruttiva registrabile centrale, che spinsero il papato prima verso rapporti, pur se difficili, con gli stessi Longobardi e poi verso una più solida ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] IX secolo si assista, nelle città a continuità di vita, ad opere di generale ripristino e all'attuazione di città ebbe quindi un nuovo impulso demografico anche se di difficile quantificazione. Si pensa che la Costantinopoli del IV secolo avesse ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] -2900 cal. B.P.). Il culto sul grande altare e la vita nel villaggio circostante si svolge durante tutto l’Eneolitico fino all’inizio dell’età del Bronzo.
Eneolitico
È difficile stabilire con certezza il momento preciso e i modi del trapasso dalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] secolo, quasi ovunque) sono assai scarsi e di difficile reperimento, sia pure con qualche eccezione come quella . La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale della vita politica della città: quella di al-Azhar fu, ad esempio, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] lignaggi della città.
I templi e gli dei
È spesso difficile riconoscere i templi consacrati al culto di una divinità. , pettorale, braccialetti, ornamenti labiali e anelli), simbolo di vita e rinascita. La Struttura 18 di Copán (fine VIII sec ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navi antiche.
In Occidente il maggiore interesse per le scene di vita reale dà alla n. ben altra frequenza e tra essa si come nota dominante la varietà dei tipi navali, anche se è difficile fissarne le differenze (non solo per le barche lusoriae e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...