ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] modelli ispanici tardoantichi o visigotici, è difficile risalire al modello iconografico del programma 'inizio di un nuovo ordinamento giuridico e dell'espansione sociale ed economica della vita locale" (Ruiz de la Peña, 1987, p. 46) e di quella ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Chapelot, Fossier, 1980, pp. 227-228).Assai più difficile è invece ipotizzare una linea evolutiva per gli edifici residenziali abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima fase di vita della struttura, agli inizi del sec. 7°, si assiste ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] essa preparava per i poveri nei giorni di giovedì e sabato (Venanzio Fortunato, Vita s. Radegundis, 17; PL, LXXXVIII, coll. 504-505). La santa - edificio termale romano, mentre altri, forse di più difficile reperimento, come le tegole forate o i coppi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] è purtroppo affidato in gran parte alle fonti scritte, quali la Vita Basilii o le Omelie di Leone VI (886-912), che Savino di Piacenza), simbolo del difficile cammino dell'uomo attraverso gli inganni della vita terrena prima di giungere alla salvezza ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] . Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Germ., Asia Minore va ricordato tra gli altri, spesso di difficile individuazione per le trasformazioni e i restauri subiti nel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sul versante adriatico dei rilievi del Gran Sasso d'Italia, dando vita all'abbazia di Casanova; già nel 1201, a testimoniare il suo Dell'abbazia di Casanova rimangono solo ruderi di difficile lettura; quelli della chiesa consentono tuttavia di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] un cenotafio (non si sa nulla sugli ultimi tre anni di vita dell'eroe normanno, né dove morì né dove fosse la sua sorgenti del Romanico, 1975). Oltre ad apparire obiettivamente difficile ancorare un'impresa architettonica di questa portata a un ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] rifacimenti più tardi (secc. 14°-15°). È invece difficile stabilire in quale momento si sia inserita nel percorso I codici medievali del Museo di Cividale, in T. Miotti, La vita nei castelli friulani (Castelli del Friuli, 6), Udine 1981, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di merito nel 1721 e i suoi rapporti con l'Accademia di S. Luca furono piuttosto difficili (ms. 47, f. 69; ms. 48, ff. 31, 45, 47, 66, I disegni originali di C. F. per la curia di Montecitorio, in Vita d'arte, IV (1909), pp. 336-345; O. Pollak, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Nel caso di più di tre navate, sarebbe stato difficile seguire le celebrazioni dalle posizioni estreme; per questo è nei contesti urbani, dove in effetti è attestato un tono di vita non propriamente elevato. Certo è che nelle campagne, ancora nel ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...