Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sia nota e accettata in precedenza. Oltre a ciò, è difficile credere che le nuove macchine siano in grado di produrre qualcosa un giornale diventa troppo poco remunerativo per essere mantenuto in vita. L'attività sindacale, ove avesse l'unico e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] secolo «era, quello murriano, un impasto culturale dai difficili e delicati equilibri, ma a suo modo rappresentativo dei , pp. 88-89.
76 F.M. Cecchini, introduzione a R. Murri, «La Vita nova» (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1971, pp. VII ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] all’esasperazione dei toni tipica di altra stampa intransigente17. Se inoltre, durante i primi anni di vita, attraversa un’esistenza difficile, segnata da vari cambi di gestione, esso riesce nel corso dei decenni a consolidare la sua struttura ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] complesso di attitudini e di tradizioni, sì da vivere con esse della medesima vita. A questo nucleo a noi più legato è dunque giusto che si volga è quella di una Chiesa che vive la dimensione difficile del secolo XX cercando di volta in volta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] ventotto edizioni dell'opera, pubblicate nel corso della sua vita. La stampa fu solo uno degli elementi che determinarono il i loro svantaggi. Nei primi tempi della xilografia era difficile ottenere linee molto sottili, un problema che spinse uno ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] una sorta di banca-dati (v. Pitrone, 1984, p. 124).
È anche difficile che l'intervistatore possa spogliarsi dei ruoli che riveste nella vita quotidiana. La standardizzazione dell'attività degli intervistatori si scontra inoltre con l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ) sbalorditiva. In un simile quadro di riferimento, che muta quotidianamente e che ogni giorno dà vita a nuovi interrogativi, è quanto mai difficile avventurare diagnosi e prognosi più o meno attendibili.
Tutto ciò non sta a significare però che ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] è inoltre risaputo che la collezione di Bessarione era difficilmente accessibile. Il M. non vi fece mai cenno A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina: la vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] posto ben più modesto di quello che ebbe nella vita dell'Ottocento. Al contrario, nella società contemporanea la pubblicità viziata da un errore di prospettiva di cui oggi è difficile rendersi conto.
6. Caratteri generali della pubblicità nel nostro ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] elettronica.
Comunicare a voce
Il telefono ha davvero cambiato la vita di tutti. Dovunque e comunque il telefono è con noi e impaginato, cioè inserito sulla pagina a stampa. È un lavoro difficile, da fare in poco tempo: i giornali, infatti, vengono ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...