Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] autorizzato ad abbandonare soltanto nel 1517). Cominciò allora la sua vita di viaggi: prima in Francia (1494-99: Parigi e si ristabilì a Basilea, impegnandosi per lunghi anni in un difficile lavoro filologico. I tratti del suo metodo critico si ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] Corsica cominciava, ambiziosa e tenace, la ricerca di una difficile sistemazione. Il matrimonio, avvenuto nel 1764, con Letizia a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; F. Clerici, La "dolce vita" romana del padre diNapoleone, in L'Urbe, XXV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] e i loro nomi. Non solo: per loro – o meglio per la vita che avrebbero avuto dopo la morte – volle che nella Valle dei Re, Egitto –, si trovò subito ad affrontare un problema molto difficile: la guerra contro gli Ittiti. Questo popolo aveva fondato ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] realizzare la grandiosa opera, portare avanti una difficile azione d'esproprio, superare le pastoie burocratiche a Genova, nel cimitero di Staglieno.
Fonti e Bibl.: T. Calderai, Vita ed opere di D.C., Firenze 1871; G. Gonni, L'Arsenale marittimo ...
Leggi Tutto
Tommaso Gnoli
Tiberio
Il successore di Ottaviano Augusto
Figliastro di Ottaviano Augusto, che non lo amò mai particolarmente per il suo carattere chiuso e ombroso e che lo designò successore solo dopo [...] davano buone prove di sé sui confini settentrionali, portando a termine conquiste difficili nella Rezia e nel Norico, lungo il corso del Danubio. Gli anni impegno al fronte Tiberio non amò mai la vita militare e fu quindi ben lieto di potersi ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] caccia e sull’equitazione), in pagine fluide e piacevoli
Una vita avventurosa
Senofonte nasce ad Atene nell’età della guerra del patria, e scelgono tra i loro nuovi capi anche Senofonte. Il difficile ritorno è ricco di colpi di scena e culmina con l’ ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] ° e il 6° secolo d.C. In essi Carlomagno diede vita, sul finire dell'8° secolo, alla Marca orientale (Ostmark), una del vecchio impero asburgico, la Repubblica austriaca ebbe una storia difficile. Nel periodo tra le due guerre mondiali si diede un ...
Leggi Tutto
Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] 313, dopo aver abdicato al trono imperiale nel 305. Di umili origini, Diocleziano raggiunse il potere in un momento molto difficile per l'Impero, proprio mentre il mondo romano si trovava sottoposto a fortissime pressioni sia esterne, con le minacce ...
Leggi Tutto
Tito
Tommaso Gnoli
L’imperatore che fu ricordato dai Romani come «delizia del genere umano»
Tito Flavio Vespasiano regnò per un periodo di tempo brevissimo, appena due anni e mezzo (79-81 d.C.), ma [...] Vespasiano, governatore della provincia di Siria, nella difficile impresa di sedare la grande rivolta scoppiata in giovane con toni entusiastici. Fino ad allora, infatti, nella vita del giovane principe non erano mancati momenti di attrito con il ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] Nel 1795 H. si dimise dal governo in seguito ai contrasti con Jefferson, ma continuò a esercitare notevole influenza nella vita politica, svolgendo un ruolo di primo piano contro la Francia nella gravissima crisi del 1798, con J. Adams presidente. La ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...