VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da bacini, talora ampî e ben assolati, in cui si concentrano la vita e l'attività dell'uomo, zone di nude rocce cui seguono le 'ora menzionata chiusa ha reso, specialmente in passato, difficili le comunicazioni fra la media valle dell'Adige (Trento ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di concetti da intelligenze disincarnate, concetti che vivono poi di vita propria al di fuori del tempo e dello spazio, annodano comune fa la sua comparsa o sparisce, e, cosa più difficile da determinarsi ma non meno importante, quand'è che si riduce ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] sotto continua osservazione da aerei che potranno ben difficilmente avvicinarsi alle navi ora armate con missili mare-aria ad osservare rigorose norme di sicurezza per la salvaguardia della vita umana in mare; con la Conferenza, pure tenutasi, a ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] l'Umanesimo sia stato "la cultura di un'età in cui la vita politica del comune italiano era già in sì bassa condizione che unicamente rapporti molto stretti tra magia ed ermetismo, ed è difficilmente sostenibile la tesi già di A.-J. Festugière e ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Plata, in Argentina, tenutosi nel gennaio 2005; sembra molto difficile che si possa giungere a un accordo.
L'Africa
Europa, hanno assunto questo ruolo.
L'adozione dell'euro ha dato vita a una moneta capace di operare da valuta di riserva aggiuntiva ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] conquista di Roma si trovava impegnata in una ritirata difficile, che assomigliava a una rotta: era fondamentale impedire successo di mercato: l'audiocassetta ha oltre trent'anni di vita e continua a essere utilizzata; la cassetta audiovisiva VHS, che ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] lavoro. I sindacati sono stati protagonisti di un assai difficile e tormentato passaggio da un ruolo di conquista di avviare una codeterminazione aziendale, o come quelli rivolti a dare vita a una vera e propria riforma del salario, finirono con il ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] l'esercizio di attività commerciali è divenuto sempre più difficile per il controllo subito. Paradossalmente, poi, la violazione le dinamiche di questa realtà effettuale che riguarda le condizioni di vita e di lavoro dei nuovi migranti, come, per es., ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] ). Il legame che si instaura tra le parti è di più difficile gestione e questo ha reso necessario l'uso di sistemi di incentivi al minimo costo, calcolato sulla base del suo ciclo di vita; 4) il Continuous Acquisition and Life Cycle Support ( ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] armi nucleari) conciliabili con le necessità dì vita e di schieramento (diradamento) o di lotta della lotta terrestre e che l'assaltatore è lo specializzato di più difficile preparazione, se ne curano la formazione, l'educazione. lo spirito e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...