Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Garosci che per gli storici, in Italia, non è difficile trovarne conserva la sua validità, anzi è oggi ancora più vera componenti: in gioco – quando «la Patria è disfatta» – è «la vita stessa di ogni individuo». Non c’è spazio vuoto, non c’è ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , e non a torto, che sarebbe stato molto difficile che il governo accettasse il giuramento nei termini proposti dalla faccia ad invasioni politiche, non pigliando parte alla nuova forma di vita pubblica da esse introdotta, ora non è più così. Il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di proseguire, come se avesse frequentato quei luoghi per tutta la vita, e così, poiché era avaro di ordini, la nave urtò periodo compreso tra il V e il XV secolo. È difficile tuttavia far rientrare in questo schema tripartito di divisione dei ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] un’assemblea popolare)25. In seguito (in un momento difficile da precisare) Orcistos aveva però perduto tale diritto civico, del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. A. Di Vita, M.A. Rizzo, Il tesoro di Misurata e la Tripolitania in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] una visione unitaria del sistema di norme che regola la vita della christianitas. Il pluralismo di posizioni che i decretisti elaborano quam civile, in quibus quum aliquid fuerit difficile, vel ambiguum, ad iudicium est sedis apostolicae ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Con riferimento alle indagini condotte negli ultimi anni le fasi di vita più antiche della città sono state individuate sotto il foro romano come la moderna città di Cadice renda estremamente difficile, se non impossibile, il recupero delle strutture ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ‒ per dirla con Abulafia [1990, p. 49] ‒ nel test di lealtà dei momenti difficili dimostrarono insieme la loro inaffidabilità e la precarietà della vita istituzionale del Regno) furono infatti per Federico potenti spinte all'azione.
Dopo aver firmato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] conte di Fiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, avrebbe voluto esser XXXVI (1950), pp. 56-66; G. Petronio, B. VIII: un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] qui a una grande svolta storica. Federico, per quanto complesso e difficile possa esserne l'inquadramento storico (Kamp, 1996, pp. 1-3), ivi 1994; R. Russo, Federico II. Cronaca della vita di un imperatore e della sua discendenza, Barletta 1994; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] forte e moderna. In tali circostanze era assai difficile trovare qualcuno disposto a contestare l'opinione prevalente tra e civiltà in Cina. Nel corso di tutta la sua vita egli si sforzò di risolvere una questione enigmatica, tentando di individuare ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...