• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1971 risultati
Tutti i risultati [1971]
Biografie [620]
Storia [275]
Arti visive [257]
Religioni [166]
Diritto [157]
Letteratura [136]
Temi generali [118]
Economia [89]
Medicina [86]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] presto si atteggia a dominatrice della cultura, fa sentire la sua vitalità al di là dell'eloquenza, invade anche il campo della poetica la maniera bizzarra e indipendente, fra Guidotto da Bologna, riassumendo nel Fiore di Retorica il trattatello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] gruppo familiare. Come di età più recente di quelle fuori Porta S. Vitale viene riconosciuta la necropoli esplorata da Giovanni Gozzadini nel 1855 a Villanova, a 8 km. da Bologna: necropoli composta di un gruppo di 193 tombe, quasi tutte a cremazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara Cesare Gnudi Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] ravvivare le stilizzate forme ferraresi di un soffio di più vitale umanità, a sciogliere le freddezze metalliche delle tinte in una E. da Ferrara ed E. da Bologna, in Boll. Arte, 1917, p. 49 segg.; E. da Ferrara, Firenze 1922; C. Gamba, E. da F., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara (1)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (m. nell'802), dimostra la padronanza e la vitalità della tradizione classica in Italia.Influssi copti (Hubert, Porcher ivi, pp. 261-272; F. d'Arcais, Per Nicolò di Giacomo da Bologna, ivi, pp. 273-282; Dix siècles d'enluminure italienne (VIe-XVIe ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a cura di C. Moreschini, Bologna 1997. I Canti sono stati editi da F. Moroncini (I-II, Bologna 1927), E. Peruzzi (Milano 1981 a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa di G. L.: le "Operette morali", Firenze 1992; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il solo fra i maestri a disporre di mezzi: Giovanni da Bologna detto "maistro Çan Soranço", che testa nel 1416, sembra I Veneziani che operano a Venezia non sono molti: Bernardino de Vitali, Marco Conti e pochi altri. Ma i non Veneziani di ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] V al fratello Ferdinando in una lettera da Bologna di metà gennaio: Milano era ugualmente sotto Levant, IV, p. 1049. 188. F.C. Lane, Venice, pp. 370-372. 189. E. Vitale, Introduzione, p. XXXV; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 1080-1085 ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] di S. Nicolò) - non soltanto fu dunque un nodo vitale nel sistema viario della Venetia maritima, ma anche il centro portuale di Cassana, all'incrocio fra la Via Aemilia altinate - da Bologna verso Ateste e Aquileia - e questa rotta fluviale). 195. ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] askòs tauriforme con ansa a figura di cavaliere armato, da Bologna, di pieno VIII sec.). Ispirata a un rigoroso . Pincelli, C. Morigi Govi, La necropoli villanoviana di San Vitale, Bologna 1975; M. Zuffa, La civiltà villanoviana, in Popoli e ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] necessità di un ricorso all'ospitalità di orchestre esterne - da Bologna, da Roma [Augusteo], dalla Germania, al seguito dei " non vuole, non può mancare al rispetto di una istanza vitale che si può identificare forse in un'idea fissa: l'idea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 198
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
torpore sintetico
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali