DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] vitale di natura incognita ma operante secondo leggi definibili e strettamente legata alla materia organica: "Che cosa si osserva nella vita? Fenomeni che sono prodotti da 1923 della Società medico-chirurgica di Bologna, Bologna 1923, p. 535; Storia ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] essere ascritto alle Accademie di Firenze e di Bologna".
L'insegnamento e l'assidua partecipazione alla vita Biagi Maino, in La basilica di S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; G. Pavanello, in Da Padovanino a Tiepolo… (catal., Padova), a ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] sepolto nella chiesa di S. Vitale con esequie solenni a cui parteciparono Poppone e con arie aggiunte di N. Calandro, Bologna, teatro Formagliari, 7 genn. 1759); Idomeneo (libr è amante della poesia. Ne danno prova da un lato le sue partiture e dall' ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] 1134 ottenne il rinnovo della fedeltà da molti vassalli, fra i quali di A. Noth, Palermo 1983); Orderico Vitale, Historia ecclesiastica, a cura di M. La Sicilia e i Normanni: le fonti del mito, Bologna 1989, ad ind.; P. Magdalino, The Empire of ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] come impresario indipendente, attività divenuta via via più vitale per assicurarsi la messinscena delle proprie opere in L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di Bolognada padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 270-275; ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] a un saggio alfieriano (Vita interiore dell’Alfieri, Bologna 1942), in cui applicava il suo metodo storico-critico un centro culturale di grande vitalità e gli anni che Binni vi trascorse furono arricchiti da rapporti con gruppi legati a riviste ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] B. stesso; il Martirio di S. Vitale per la chiesa omonima di Ravenna (firmato meno prolungata del mordente, in modo da ottenere per le prime un intaglio più . 165-196; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, IV, VI). 447 s.; F: Baldinucci, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] per la lettura di matematica alla Sapienza, vinta daVitale Giordani. Da Capodistria, "a richiesta di senatori cospicui" (Curriculum arti), Giornale A e Giornale B. Registri delle sedute; Bologna, Bibl. univ., ms. 4031; Madrid, Archivo histórico ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] ; La leucoemia e la pachimeningite emorragica nella infezione da malaria, ibid., V [1880], 3, pp delle fasi del suo ciclo vitale con gli accessi febbrili; la della polmonite fibrinosa acuta, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, II [1882], pp. 439 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] a Roma nel 1601-1602, poi a Bologna ed. infine a Parma fino al 1606 alla storia antica di Genova da un punto di vista erudito. dei giurisperiti di Genova, Genova 1897, p. 39; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...