TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] ).
Nel Cinquecento, quando l’economia lucchese è ancora vitale, nel commercio transalpino (Lione, Anversa) di tessuti 1496 da documenti genovesi e lucchesi, Genova 1926, pp. 7-11; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, VI, Bologna 1935 ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] monografie date alla luce da Gambi, L’insediamento umano nella regione della bonifica romagnola (Roma 1949 e Bologna 2008, con introduzione urbano, in grado con il suo dinamismo di rendere vitale il proprio spazio gravitazionale. Una realtà a cui i ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] ricerche di Giovan Battista Caracciolo, Carlo Sellitto e Filippo Vitale (Causa, 1995).
Dall’ottobre del 1617 all’aprile seguente dell’Assunta eseguita da Annibale Carracci nel 1592 per la cappella Bonasoni in S. Francesco a Bologna (ora in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] il D. compì un viaggio di studio nel 1856 a Bologna, Mantova e Venezia: qui, mentre il Signorini si dedicava Torino 1980, II, p. 686; 30 macchiaioli ined. o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti, (catal.), a cura di D. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] sia ragionamento di messer L. da C. celebre giureconsulto del sec. XIV colla vita delmedesimo...,Bologna 1753. Cfr. inoltre sul C illustri toscani, I, Lucca 1771, pp. 129-134; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Nicolò Michiel, figlio del doge Vitale II ucciso nel 1172.
E. Pastorello, in RIS, XII, 1, Bologna 1938-1958, pp. 264, 280-290; 559, 566, 568, 574, 576, 580, 591; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] di Hvar, conosciuta in treno fra Parma e Bologna fin dal 1955. E si dispose contemporaneamente a da una carnalità quasi istintiva dei suoi 'modi di dire' e da un’autenticità psicologica, sensoriale (ai limiti del sensitivo, per l’appunto) e vitale ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] che giudicava di interesse vitale.
Dalla tradizione napoletana e Tre lettere del D. sono state pubbi. da E. Pedio, in La rivoluzione di Potenza 51, 117; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, II, pp. 5 ss.; A. Capone, L'opposiz. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] assoluta delle sue opere che emerge come fattore vitale di questa produzione: a cominciare da Mirabile visione (1901) e, poi, I Canzoni di re Enzio (1920), tutti editi da Zanichelli di Bologna. Vi si ritrova la forza espressiva dell'emblema ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] cit., p. 229) di aver saputo da un figlio di Righi che il padre a un manoscritto criptense inedito del padre Filippo Vitale, in Palladio, n.s., III ( del Convegno internazionale di studi di Storia dell’arte, Bologna ... 1994, a cura di D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...