CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] VitaleBologna 1972, p. 353, tav. 17; S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 80-99; Id., Ancora su A. C. disegnatore, in Antichità viva, 1973, n. 2, pp. 617; M. Campbell, Pietro da ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] parto legittimo e vitale alla somiglianza della dell’intestatario. Il secondo libro affronta da un lato la categoria delle malattie Pastore, Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell’Italia moderna, Bologna 2006, pp. 51-55, 77-83, 102-104; G. ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] con S. Vitale e i figli per la nuova sacrestia dell’Annunziata a Firenze, commissionato da Alessandro e Antonio 311, 633; VI, 1975, p. 185; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1719, p. 167; M. Lastri, L’Etruria pittrice, II, Firenze 1795, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] dei pittori di Bologna (dove la famiglia era tornata dopo il lungo soggiorno parmense), grazie al prestigio goduto da Ercole all’interno il ciclo dedicato alle Storie della Vera Croce a Riva San Vitale, nel Canton Ticino (1591-92).
Nel 1592 la fama di ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] una prospettiva più larga e vitale, e soprattutto con metodi termini, l’uno sostenuto l’altro proposto da lui, autista e regista che nel 1932 Mauro, Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna 1980, pp. 149 s. Sui singoli aspetti ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] era diventata un'istituzione di vitale importanza per lo Stato italiano ora in Studi storicidi economia, Bologna 1936, pp. 217-469. Sulla emissione in Italia nel secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsa valori diGenova nel sec. ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] suo casato - la propria vitalità, certo frustrata anche dalla impotenza della situazione politica: nell'ottobre Bologna, Ferrara, Modena, Reggio proclamarono Fortunata, altra sorella del duca, ritirata da tempo nel convento delle salesiane di Venezia. ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] la Biblioteca Laurenziana di Firenze. Da un’altra predica si apprende che il 15 agosto 1222, a Bologna (dove certo si trovava come che era pervenuto nelle loro mani dopo la morte di Vitale, confermando la validità della consuetudine che, in tempo di ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] quanti i flussi del sangue che sgorgano da qualsiasi parte del corpo (31 agosto delle opere di Marcello Malpighi e di Lorenzo Bellini, Bologna 1847, ad ind.; G. Volpi, Sandro di R., Reggio Emilia 1941; M. Vitale, La III edizione del Vocabolario della ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] addetti solo l’1%. I consumi medi di prodotti da forno si attestavano intorno a una media di poco meno di Novara Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino di Cantagallo, alle porte di Bologna, mentre l’Alemagna era in ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...