GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] che creava il G. cardinale, con il titolo di S. Vitale: il 19 febbr. 1528 egli ne ringraziò con lettera il dalla laguna: alla fine del 1532, chiamato di nuovo da Clemente VII a Bologna per ricevere Carlo V (con il cardinale Alessandro Cesarini) ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 108, 136-137; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con 483, 488; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] morale, ma ormai ogni energia vitale e ogni pensiero volto al futuro si trovano lontano da essa. Non può accogliere in faccia" (Ed. naz. delle opere, XXIII, Bozzetti e scherme, Bologna 1944, p. 52). "Tedesco piacente all'Italia" lo avrebbe definito ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] le quattro grandi abbazie di Porto, Classe, S. Vitale e S. Giovanni Evangelista. Inoltre anche all'interno della relativo a tutto lo Stato ad eccezione di Ferrara e Bologna, che era ispirato da criteri più arretrati e si basava ancora su denunce e ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] usare sue parole, "delle preferenze nel mondo dell'arte da parte di un artista o di un gruppo di artisti autonomo impulso vitale, non identificabile Parini, Il Giorno, le Odi e Poesie varie, Bologna 1963; T. Tasso, Aminta. Favola boschereccia, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] dovuto subire un'invasione del suo Stato da parte dei Franco-Piemontesi. Persino nella questione di Correggio, vitale per F., situato com'era " , mirando a cercare una continuità territoriale tra Bologna e Ferrara, da un lato, e Parma e Piacenza, dall ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] -67 di Nicola Pisano e aiuti) in S. Domenico a Bologna, opera da cui lo scultore derivò, già in vita, il proprio appellativo S. Marco, S. Giovanni), Cristo in pietà tra due angeli, S. Vitale, S. Agricola, S. Floriano, S. Domenico, S. Francesco e un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] in quanto al suo spazio vitale. Cominciai, allora, a un venditore ambulante, farsa all'antica da un tema dell'"arte", con musiche ott. 1947; La Fiera letter., 18 dic. 1949; Il Pomeriggio (Bologna), 8 febbr. 1951; Il Mondo, 24 nov. 1951; Corr. della ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 67.5 (7); Sigma 2.59; Phi 2.4; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara -101v; Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, voll. 616 e 619; Notai di Ravenna, Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [ ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] Quasi che il nucleo più vitale del suo programma si fosse quella nomina a senatore, che non aveva avuto da Salandra nel 1915, nonostante le pressioni di autorevoli . La "Rassegna nazionale" dal 1898 al 1908, Bologna 1971, pp. 99, 105, 272-277; N ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...