CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] 1491 sposò Elisabetta Malipiero di Perazzo di Zuanne, da cui ebbe due figli. Agostino, che fu rettore sbarrato il passo, dirette verso Bologna al seguito di Carlo V, '50 l'Egnazio ne celebrò la vitalità, dedicando il capitolo De senectute del suo ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] elegie che parlano della morte vitale ovvero della vita agonizzante" L'Attico di Bruno Sargentini, presentato da G. C. Argan, la sua Amico - F. Gualdoni, M. M.: le fantasie (catal., Modena), Bologna 1990; F. Gualdoni, in F. D'Amico et al., Nove ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] politico «giovane» e vitale, salvatore delle sorti della «Nuova collana di economisti stranieri e italiani» diretta da G. Bottai - C. Arena, vol. 12, Torino moderna, a cura di J.J. Linz, Bologna 1966; Antologia di scritti sociologici, a cura di ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] da testimonianza familiare, «la nonna inglese». Pertanto una romagnolità non pura, non etnica, mista, contraddittoria e vitale ) solo più tardi pubblicata da Grilli, con biografia di Serra, presso Zanichelli (Bologna 1929). Fra i maestri bolognesi ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ruolo rilevante (Cutolo, pp. 57, 164, 178, 286 s., 487; Vitale, p. 235).
Nel campo ecclesiastico, nella prima età angioina dalla famiglia Stato pontificio portato avanti da questo papa. Fu legato pontificio in varie città: Bologna, Ferrara, Forlì, l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] stampa, voluta e finanziata da G. A. Camos per i tipi di Mattia Moravo, del Tractatus clausularum di Vitale de Cabanis (o Cambanis del Regno di Napoli per ilGoverno politico compilato da L. A. Muratore, rist. Bologna 1972), pp. 51 s.; P. Napoli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] mostra l'attenta meditazione sugli studi apprestati dal padre per S. Vitale di Ravenna, che cerca di contemperare con il modello della Gloria dipinta da Gaetano per S. Maria della Vita di Bologna: ma gli esiti di tante attenzioni sono raggelati dalla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] oltre a elementi sparsi nelle sue opere, il Laconismo vitale, inserito dal fratello Bartolomeo nel Serraglio (e ora ripubblicato Piazza di T. G. da Bagnacavallo, in Le campagne italiane nel Rinascimento e nell'età barocca, Bologna 1979, pp. 121-152; ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Paolo III desiderava che egli raggiungesse Bologna al più presto "accioché con l di riforma Varietas temporum, preparata da Giulio III. La morte prematura 76, 93, 113, 119, 122, LXX; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] che Benedetto da Isernia era stato suo maestro indusse il Sarti, seguito dal Savigny, a dedurne che egli avesse studiato a Bologna: ma un forestiero potesse accedere ad un organo comunale di vitale importanza come il Collegio degli anziani o svolgere ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...