MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] ), la tecnica della colorazione vitale (Sopra l’assorbimento dei da Carpi…, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIV [1923], pp. 65-73); sulle presunte doti taumaturgiche possedute dal re di Francia Francesco I, recatosi a Bologna ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e 12 marzo 1837 diede due accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel del 1844 suonò a Parigi, poi da maggio a luglio a Londra, mentre Milano 1982, pp. 124, 249; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] 22-42 e 91-122. Sull’insurrezione del 1831 e il ruolo svolto da Usiglio: Archivio di Stato di Modena, Alta polizia, b. 50, processo , La rivoluzione avvenuta nello stato romano l’anno 1831, Bologna 1878, passim; C. Cagnacci, Giuseppe Mazzini e i ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] » dello Stato nell’Età antica (estratto da Ius, V [1954], 4, pp. , Le categorie del «politico» (Bologna), che ebbe una grande influenza sul M., in Élites, 2001, n. 2, pp. 28-35; A. Vitale, L’attualità di un gigante scomodo per la politica, ibid., n. 3, ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] all’interno di un’edicola a conchiglia ed è incorniciata da candidi vela raccolti ai lati, dove egli è disposto e arte, Bologna 2011, pp. 146 s., 152, 155. G. Gardini, La cappella del Sancta Sanctorum nella basilica di San Vitale. Brevi note ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] assistente all'ospedale Maggiore di Bologna, dove frequentò il reparto medico diretto da I. Cantalamessa, un illustre a E. Boari, S. Bianchini, L. Silvagni, A. Ruffini, F. Vitale. Fu in quegli anni l'allievo prediletto del Murri e affiancò il maestro ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] commesse di fornitura di macchine da tutto il Regno. Intanto -1904, II, Il sistema bancario fra due crisi, Bologna 1980, pp. 364-373; N. Ostuni, Industria privata Majo, Manifattura e fabbrica, in A. Vitale, Napoli: un destino industriale, Napoli 1992, ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] sua dissertazione dottorale, Sapientis vitale filum, quod philosophiae, la rarissima opera De peste libellus (Bologna 1631) dedicata a Fabio Chigi – dello stesso anno, ritornò a parlare di Galileo. Da un lato, osservò che egli «non affermando cosa ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] appena nata Giovine Italia. Segnalato quindi da Luigi Tinelli e daVitale Albera – vertici milanesi dell’associazione ., I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna 2010, ad ind.; Ead., La borghesia delle professioni e ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] «de S. Vitale» (Cartolari, 1854 Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona, Bologna 1854, p. 213; P. Pavesio, Lettere inedite di . Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma 2013, pp. 70 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...