MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (sec. VI) presenta con la costruzione coeva di San Vitale di Ravenna.
Il periodo dell'alto Medioevo se ha lasciato che comprendeva allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna, da Alessandria a Belluno. Fu il periodo aureo del ducato: ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , di pianta quadrata o rettangolare e circondate da un fossato. Negli anni Ottanta è stata (tra le quali, a Riva S. Vitale, 1971-73; Pregassona, 1979-80; Stabio Mario Botta, a cura di E. Pizzi, Bologna 1991; Mario Botta, opere complete, i, 1960 ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] processo d'indipendenza è stato contraddetto nei fatti da provvedimenti che hanno finito per rafforzare la presenza in Giappone e Cina, a cura di A. Turco, Bologna 1975; G. Melis, G. Salvini, P. Sormani, esigenza d'importanza vitale ai fini della ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] massiccio delle risorse economiche. Da un lato, si intendeva ampliare lo 'spazio vitale' per il popolo tedesco, nonché dai continui raid aerei, rapidamente crollarono: il 21 aprile fu liberata Bologna, tra il 27 e il 29 Padova, Milano, Torino, il ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] questa battaglia, volta ad ampliare all'Est lo spazio vitale e ad asservire i popoli slavi, considerati razzialmente inferiori, G. Corni, I ghetti di Hitler. Voci da una società sotto assedio 1939-1944, Bologna 2001; A.-V. Sullam Calimani, I nomi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] continua ad accogliere genti provenienti dall'interno e da altre isole. Posta a nordovest di Giava Est asiatico, in Atti XXIV Congr. Geogr. Ital., Bologna 1988, pp. 541-49; P. Rietveld, Sandyadharma dai servizi d'interesse vitale di elementi coinvolti ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] un giudaismo vitale fino al 4° sec., fatta propria da molti studiosi, sarebbe in grado da una parte semites. An inquiry into conflict and prejudice, New York 1987 (trad it. Bologna 1990).
K.R. Stow, Alienated minority. The Jews of medieval Latin ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] storico, che tutte le riguardava e da cui dipendeva il destino di ognuna vero che "una democrazia vitale mantiene viva la memoria della Milano 1995).
G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
P. Scoppola, 25 aprile. Liberazione, Torino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Lodi, Piacenza e Parma, oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano fu divisa e a Bernabò ingrandire il suo stato.
Bibl.: v. visconti; inoltre: V. Vitale, B. V. nella novella e nella cronaca contemporanea, in Arc. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] lo Stato". Lo Stato socialista postulato da Lenin sarà egualitario e non richiederà membri del kolchoz e altri aspetti vitali del loro lavoro. In parecchi casi New York 1961 (tr. it.: Il marxismo, Bologna 1971).
Marcuse, H., Soviet Marxism. A critical ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...