Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dal 1730. Tuttavia l'età media al matrimonio si abbassò da 26 a 23 anni, e la percentuale di donne nubili . it.: La rivoluzione industriale, Bologna 1995).
Hudson, P., Women London 1986.
Rule, J., The vital century: England's developing economy, 1714 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , il 17 Firenze, quivi affabilmente ospitato da Lorenzo de' Medici. Toccata poi, il 25, Bologna, F. il 6 maggio è a Paris 1912, pp. 97, 227 s., 248, 250 s., 269; V. Vitale, Trani dagli Angioni agli Spagnoli ..., Bari 1912, ad vocem; F. Forcellini, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] elettrica prodotta dalla forza vitale del cosmo. Ci furono un ruolo decisivo, ma la concorrenza rappresentata da elementi slavi come i Cechi.
In Germania, 1974 (tr. it.: La nazionalizzazione delle masse, Bologna 1975).
Mosse, G. L., Toward the final ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] burocratica era in effetti vitale, poiché F. doveva trovato io". Sul letto di morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, reali di Napoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] richiama gli antichi convivia già descritti da Tacito nel capitolo XXII del De origine e paratici in Lombardia, compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi , destinata a fornire di linfa vitale gran parte delle ideologie e delle ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] era una questione di vitale importanza cercare di rime volgari secondola lezione del codice Vat. 3793, Bologna 1881, ad Indicem; J. F. Böhmer, Regesta II, Berlin 1966, pp. 859 ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] controllo su quella regione di vitale importanza tra il Mediterraneo e Stati imperialisti europei, fu sconfitta in modo decisivo da parte di uno Stato indigeno ad Adua in Angeles 1987 (tr. it.: Italo Balbo, Bologna 1988).
Smith, T., The pattern of ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] contra amore. Tragedia ricavata da soggetto spagnuolo vertito allafranceseper G.A.Z[anotti], Bologna 1691; P. Garzoni, Mostra icon. gonzaghesca..., Mantova 1937, pp. 51-108, 116; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, p. 195; R. Moscati, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] a Pino e ad Angelina di trasferirsi a Bologna per lavorare con lui (così risulta da un diario che Alberigo tenne dall’agosto di che non si formino nell’isolamento «ma in un rapporto vitale con la fede delle comunità» nelle sue diverse e svariate ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] alla sua cultura giuridica, la vitale conoscenza di tutte le lingue con lo scopo di reperire sussidi finanziari. Da qui il G. indirizzò un nuovo memoriale il 30 ott. 1529, il G. giunse a Bologna, dove Clemente VII attendeva l'imperatore per i colloqui ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...