GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] metodi propri di tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di inattendu, Paris 1995; Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; W. Bühlmann, Johannes XXIII. Der schmerzliche ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Dopo avere studiato diritto canonico a Bologna, acquisì il titolo di magister, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata pontificato. In ogni caso, è certamente da ascriversi a lui la composizione della regola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] giuristi che resero gli Studi italiani, a cominciare da quello di Bologna, il faro del rinnovamento del diritto nella nuova contemporanea, e anche con la politica, come loro vitale nutrimento; un passaggio dalla erudizione minuziosa e disorganica ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] connaissance historique, Paris 1954 (tr. it.: La conoscenza storica, Bologna 1962).
Meinecke, Fr., Die Entstehung des Historismus, 2 voll., . Ma, anche indipendentemente da ciò, il giornale ha mostrato una vitalità inaspettata. Nell'epoca dell ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’ossigeno, ma posseggono ancora tanto di spiriti vitalida recuperare le forze e rimettersi in buona salute» L. Zani, introduzione a F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, p. 56.
149 G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , in particolare per il problema vitale della difesa di Roma. Tra note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in infinita. L'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Bologna 1987, pp. 13-89.
C. Straw, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] così con la ricerca storica, concreta e vitale, che può nascere solo da problemi del presente, che mira a dei docenti ebrei nell’università del dopoguerra, a cura di D. Gagliani, Bologna 2004.
Il mondo visto dall’Italia, a cura di A. Giovagnoli, G ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] tre pretendenti alla cattedra di Antiochia Melezio, Vitale, Paolino (Girolamo, ep. 26, ibid dei Fratres Arvales; ma, come riferito da G.B. de Rossi che riportò alla -P.P. Joannou-C. Leonardi-P. Prodi, Bologna 1973³, pp. 1-35 (concili di Nicea e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] generalizzata e con tanta varietà la sua vitalità intellettuale e morale e la sua Bildungskraft dell'elettricità. Si tratta delle invenzioni della pila da parte di Volta e di un metodo per Parigi. I peculiari istituti di Bologna e di Gottinga, dove le ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] slancio comunista rimaneva vitale soltanto in Indocina affermò ch'era sua intenzione ‟schierarsi da una parte". E così fece. In York 1960 (tr. it.: Gli Stati Uniti nell'arena mondiale, Bologna 1964).
Rostow, W. W., The diffusion of power, New York ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...