RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nella quale peraltro ciò che v'è di vitale non è tanto l'esperienza delle cose presenti crisi sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze di Torino ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dal quale, come signore del cielo e di tutti i suoi fenomeni, dipendeva l'andamento di tutta l'annata agricola (cfr. Virgilio, Georg., II assorbite dal fermento alcoolico per i suoi bisogni vitalie immobilizzati nel suo organismo.
I filtrati riescono ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia èe insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] R. Agricola in poi si era venuta evolvendo, aveva accolto a sé e fornito ad altri paesi maestri di cose antiche; e nel sec con altra vitalità, la storia letteraria, la scienza linguistica e metrica, la critica del testo, la paleografia e diplomatica, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] legge considera tra gli insediamenti civili anche le imprese agricolee le attività che, pur dirette allo scambio di ricordano quelli sul Mezzogiorno (Rubino 1978; De Seta, Rubino, Vitale 1983), sul Piemonte, sulla Lombardia, su Venezia, ecc.
Oltre ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ove John è qualificato agricola, coltivatore. John apparteneva alla corporazione dei pellai e guantai di Dream, ove miti e concetti diventano parti vitali di uno dei più prodigiosi pageants del tardo Rinascimento, e le fate e gli elfi del nord ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] il femminile è meno esposto all'infezione del maschile; le occupazioni, fra le quali l'agricola, per ovvie ragioni, è più esposta maligna, come quello della benigna, vive due giorni e del ciclo vitale, in rapporto con le vicende dell'accesso, si ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] un giudizio sulla resistenza vitale delle popolazioni; per ciò e reddito della popolazione e di singole categorie di essa; proprietà rurale e urbana e suoi trasferimenti, abitazioni, industrie agricole, pastorali e forestali; irrigazione; caccia e ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] agrarie diventano quattro.
La prima è una delle più ricche regioni agricole del Regno: è quella che abbraccia quasi tutta la nel Settecento sotto la patriarcale maestria del Solimena; e fu centro vitale d'una larga unitaria fiorita delle arti del ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di montata o ceche, cefaletti, ecc.).
La piscicoltura agricola riguarda lo sviluppo della carpa in risaia e di altri pesci d'acqua dolce, e costituisce una piccola industria rurale.
Vi è poi la piscicoltura ornamentale con l'allevamento dei ciprini ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e Bagnacavallo, con 10.467 e 3676 ab., Conselice, Cotignola e Fusignano sono nell'ex-circondario di Lugo e appartengono a Ravenna: centri agricolie prima fase è rappresentata dalle tombe arcaiche della necropoli di fuori Porta S. Vitale in Bologna ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...