. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Matera, come la Puglia, per condizioni agrarie opposte, sviluppa centri agricoli collinosi o pianeggianti, con una densità da 25 a 50 ab. le stagioni, le malattie.
Il folklore sacro è numeroso e svariato: S. Laviero, S. Vitale, S. Canio, S. Luca, S. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di pesca, vivevano di allevamento del bestiame e di coltivazione del grano. Le grandi pianure agricole, come la Limagne o la Beauce, è nato, cioè si è manifestato vitale, nella Gallia, solo nel sec. IV quando cioè cristianesimo e romanità ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] prime ed esportatore di lanerie e cotonate, e Valenza, sbocco di notevole zona agricola (agrumi, uve, vini). Interessano parte importante evitale del suo dominio, il conflitto era inevitabile.
Scoppiò infatti nel 265 a. C. e durò accanito per ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la commercialità oggettiva degli atti che sono il prodotto naturale e tradizionale dell'attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva evitale la fecondità degli usi a integrare ed accrescere il diritto ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] costituiva un'importante zona di transito e l'esportazione di molti prodotti agricolie forestali permetteva che le navi ha dovuto far conto solo delle proprie risorse e ha trovato una riserva vitale di energie nel lavoro dei campi. Dato però ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] settentrionale e la regione costiera costituiscono la parte più vitale del paese, la più densamente abitata e la più sterminati llanos dell'interno; e infine una zona forestale (Guiana).
La zona agricolae mineraria è assai vasta: si calcola, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] minimo vitale, benché sia scesa - in percentuale - dal 58% del 1957-58 al 48% del 1967-68, in valori assoluti è passata del Nord - le esportazioni di materie prime agricolee minerarie e le importazioni di prodotti manifatturati. Questo vale anche ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] 'anno, soprattutto in rapporto ai periodi della vita agricola (come si riconosce chiaramente nelle antiche feste degli culto si sviluppano in conseguenza dell'esuberante vitalità della Chiesa e della progressiva intelligenza del dogma cristiano, ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] in dipendenza delle modalità di azione della selezione e della fase del ciclo vitale. Considerando per es. nell'uomo il , forse il campo più promettente nel vicino futuro è quello agricolo; l'utilizzazione di alcune delle tecnologie descritte sopra ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nuova via per l'affermarsi di una vera imprenditoria agricola. Se la produzione è insufficiente, o se l'unità produttiva ha deciso di vitale ai fini della comunicazione su scala nazionale: la necessità di organizzare la vita economica e sociale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...