(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Finanziaria, la quale tuttavia presenta una elevata quota agricola, è entrata a far parte delle imprese alimentari mondiali biochimici evitali, e congelamento (o surgelazione), in cui l'acqua è quasi completamente sotto forma di ghiaccio e le ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] delle barriere Codalunga e Vittorio Emanuele. I principali prodotti di scambio sono quelli agricoli. I rapporti col e in prevalenza dal vicino Oriente - che lo frequentano, con una così intensa e crescente vitalità, che non è superata se non da Roma e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] la quale vige il sistema della concessione. La più vasta e razionale utilizzazione delle acque pubbliche, essendo un fattore cospicuo dello sviluppo agricolo, industriale e commerciale nel paese, dà vita ad un interesse generale, la cui soddisfazione ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] presso la capitale, v'è una stazione agricola sperimentale.
La coltura più importante è attualmente quella del cotone colonizzazione del Chaco è stata sempre ed esclusivamente svolta da Paraguayani.
La questione, d'importanza vitale, perché la Bolivia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 163-230; V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell' 1° secolo d.C.; restauri e rifacimenti di pavimentazioni la mostrano città ancora vitale fino al 4° secolo. Nel centro ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] uno zucchero e i prodotti dell'azione vitale l'alcool e l'anidride carbonica.
Nel 1854 Schroeder e von Dusch e si preferisce somministrarle liquide e calde. Siccome però questo è possibile solo se la distilleria si trova in una plaga agricola ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , frutta e ortaggi. Vi è poi qualche industria agricola (fabbricazione di vini, olî, zucchero, conserve vegetali ecc.) e, nella fu compilata, sotto Giacomo I, da Vitale di Canyelles, vescovo di Huesca; e risentì, obbedendo a una tendenza propria ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, alla compatibilità dei metodi di produzione agricola con le esigenze dell ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] q di arance e mandarini) è previsto un raddoppiamento entro pochi anni. Il 28% in valore della produzione agricolaè rappresentato dall' dagli anni Settanta la parte più vitale dell'economia siriana, e il petrolio rappresenta la principale voce ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nella produzione agricola australiana. Mentre abbonati come dono nell'aprile del 1947.
La circolazione fiduciaria è passata da 49,4 milioni di ???S-116???a nel inviate nel Medio Oriente, area d'importanza vitale sia per l'Australia, sia per l'Impero ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...