TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] . È naturale che tale tipo di calamità non si limita a danneggiare soltanto le aree agricole, ma è localizzata prevalentemente nell'area di Bolzano per ragioni politiche, e con le forme d'industria siderurgica; il fatto tuttavia, anche se vitale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] comuniste, sotto il profilo dello sprigionamento di forze vitalie della volontà di crescita economico-sociale, i Paesi dai problemi irrisolti della protezione della sua agricola), dimostrando una capacità di negoziato e di spinta, che l'ha resa nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dei circoli agricoli.
E difatti l e di ampia autonomia del comunismo polacco; la politica di favorire il ritorno degli esuli con cui si ricerca il contatto; il rigoglio, infine, della vita culturale, tutto porta a definire la "via polacca" come vitale ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] The Land in una vasta area agricola in Thailandia, accogliendo principi tradizionali per la coltivazione del riso. L’ambiente è stato attivato dal lavoro di altri artisti e architetti: la cucina è nata dalle discussioni con Kamin Lertchaiprasert ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] coloniali e il periodo nuovo a orientamento imperiale, fra la precedente politica essenzialmente agricolae la (3 voll., 1837) è la storia della rivoluzione come giustizia di Dio: ciò che di vitale essa generò è in gran parte annientato: molte ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] è al centro di una regione agricola in pieno sviluppo: grazie alla collettivizzazione delle terre e agli ingenti lavori d'irrigazione e pratiche e dei precetti che consentivano di armonizzare ogni intervento dell'uomo con il Qi - la forza vitale che ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] vitale dell'Aquitania.
Storia. - Gli Aquitani. - Abitavano l'angolo estremo sud-occidentale della Gallia, fra i Pirenei, la riva sinistra della Garonna (Garumna) e essa merita di essere ricordato Cn. Giulio Agricola (Tacito, Agric., 9). I suoi ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] di sostituire con un altro meccanismo biochimico la funzione vitale bloccata) o di una selezione (una popolazione batterica del bestiame dell'azienda agricola. Così la penicillina, atossica anche alle dosi massime, è a. largamente usato nella ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] e petrolio) e le relative produzioni chimiche. I prodotti agricoli insieme a quelli minerari e il settore tessile (lavorati e inteso come forza e risorsa vitale, i cui versi esaltano la dimensione mediterranea della cultura tunisina, e Manṣūr Mihnī ( ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricolae sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa in del Sebu, che rappresenta la zona più ricca evitale del Marocco. Le abbondanti precipitazioni hanno reso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...