Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] punto di partenza di un’alleanza fra ceti agricoli (grandi possidenti e piccoli proprietari contadini ammessi al voto), uniti professione, sarebbero entrati nella carriera delle prefetture – ganglio vitale del nuovo Stato, tanto più che ai prefetti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] nazionale appena velata.
Ad esempio, l’Italia è «un paese essenzialmente agricola [sic]; e diffatti i prodotti del suolo formano la parte nel 1807 si era affiancato un analogo, ma poco vitale, Officio siciliano a Palermo, concluse la sua attività nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] preislamiche avevano prodotto una società agricola avanzata, dotata anche di una sua scrittura e di una sua arte del secolo, in un periodo di pericolo vitale per il potere fatimide, il generale e visir armeno Badr al-Giamali fece circondare ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di Montevideo.
Presto giunse la notizia che la Societad agricola de Rosario orientale intendeva colonizzare un’area del dipartimento alcune grandi città e, soprattutto, a New York, si colloca in questo quadro di evidente vitalità missionaria del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Il suo modello è il Piemonte: a questo dovevano adeguarsi le strutture amministrative, i metodi agricoli, i rapporti sociali 1963.
Per quel che riguarda Genova rinviamo a VITO VITALE, Breviario di storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] la quale consciamente interpreti queste aspirazioni di vitalità immediata. È questa l'epoca della provincia, che disordinatamente i monumenti del tempo: inondazioni del Nilo e vita agricola più intensa compromettono di regola i resti archeologici ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] non la stella bensì, coerentemente con la primitiva natura agricolae pastorale di manna, l'elemento vegetale che si pura dello yang (il principio maschile) e che pertanto fosse una sostanza vitale che assicurasse l'immortalità ed esercitasse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Le immagini che accompagnano le descrizioni di Agricola delle tecniche minerarie e dei macchinari mostrano una serie di notevoli vitale.
Uno dei più famosi e, nello stesso tempo, più particolari esempi di 'ricontestualizzazione' del XVI sec. è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nota per le sue conoscenze del ciclo vitale degli insetti e per il talento di illustratrice, nella creazione di officine per la lavorazione del ferro, di miniere e di aziende agricole. Nel 1647, dopo aver fatto ritorno in Inghilterra, Child ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di pestilenze a Verona e per le ferie autunnali, dedicandosi allo studio ma anche ad attività agricole (si tratta dell di altri convittori illustri: i figli di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
malerba
malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...