GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da vicino il protagonista del Banchetto di Vitaliano I Borromeo in onore di Filippo Maria Visconti, 743 s.; M. Bussolera, In margine alla pittura di P. G., in Arte lombarda, VI (1961), 1, pp. 43-50; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 lombardo ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] tralcio come nella lapide di s. Vitaliano nella cattedrale di Osimo, sono modulati , allora istituita a Milano da Federico Borromeo, e nel 1618 verso la Bibl. ° (Bibl. Naz., F.IV.1, frammento 9; F.VI.2, fascicolo 8; Segre Montel, 1980, nrr. 2-3 ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] VitalianoBorromeo (Scola, nn. 76, 81), ma la maggior parte acquistati nei primi decenni dell'Ottocento dal conte Giberto Borromeo Katalog der Handzeichnungen in der Staatlichen Graphischen Sammlung Albertina…, VI, Wien 1941, pp. 44 s., tavv. 102-104 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Milano), 239 ss. (nel monumento a Giovanni e VitalianoBorromeo sarebbero attribuibili al B. Cristo fra i dottori, la (Francesco), 262 (anche Francesco); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 917 nota 2, 920-922; A. Monteverdi, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 1474 come miniatore di due offizioli per Vitaliano e per Francesco Borromeo (Biscaro, 1914).
Nel 1479 era attivo Leonardo incisi e pubblicati da C. G. Gerli, Milano 1784, tavv. VI-IX, XI; J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri italiani ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] S. Eustorgio, quelli di Giovanni e VitalianoBorromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. , pp. 147 s., 150, 153; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 866-928; VIII, 2, Milano 1924, pp. 591-630 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] tra il 1480 e il 1485 per un unico committente che vi compare in effigie, aprono la serie delle opere. Pale di dimensioni Madonna col Bambino; Isolabella, raccolta del principe VitalianoBorromeo: Il Salvatore; Londra, National Gallery: Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inventario del 2 dic. 1572 in Doc. Inediti, II, p. VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella quattrocentesca la collezione Borromeo.
Marmi antichi accrebbe di antichità egizie procurate da Vitaliano Donati. Nel 1763 ne è ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fornire anche i materiali, l'altro del febbraio 1484 (ma vi è discordanza tra le fonti, che riportano anche l'anno : il monumento di Giovanni e VitalianoBorromeo, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Milano 1908, p. 137; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 906-908; G. Clausse, Les Sforza et ’impresa dimenticata: il monumento di Vitaliano e Giovanni Borromeo, in I monumenti Borromeo. Scultura lombarda del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto