Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inventario del 2 dic. 1572 in Doc. Inediti, II, p. VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella quattrocentesca la collezione Borromeo.
Marmi antichi accrebbe di antichità egizie procurate da Vitaliano Donati. Nel 1763 ne è ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] fornire anche i materiali, l'altro del febbraio 1484 (ma vi è discordanza tra le fonti, che riportano anche l'anno : il monumento di Giovanni e VitalianoBorromeo, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] fu presentato all'imperatrice Maria Teresa dal nunzio pontificio VitalianoBorromeo. Alla fine di maggio rientrava a Roma dopo un .
Il 14 febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Milano 1908, p. 137; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 906-908; G. Clausse, Les Sforza et ’impresa dimenticata: il monumento di Vitaliano e Giovanni Borromeo, in I monumenti Borromeo. Scultura lombarda del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] l’incontro di Filippo e Andrea con VitalianoBorromeo, che nella metropoli ligure coltivava interessi ingenti 28-33; C. Baroni, La scultura del primo Quattrocento, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 683-764 (in partic. pp. 739-752); E. Cazzani ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] poco i suoi membri ripresero i contatti per iniziativa di VitalianoBorromeo, che ne riunì alcuni nella sua casa sul lago fu nominato senatore. Fra i suoi primissimi interventi alla Camera alta vi fu la firma, con i senatori A. De Gori Pannilini, G ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] della cappella fatta costruire dal conte VitalianoBorromeo, di fronte al palazzo di 42 s.; M. Salmi, La pittura e la miniatura tardogotiche, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 800-815 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] (Mss., 213.Z.sup) una lettera di un altro figlio, mons. Vitaliano (nunzio a Firenze e a Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Solo nel 1920 un lontano discendente, il principe Giberto Borromeo Arese, vi fece murare una lapide che ricorda come "le ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] frequentando quasi certamente il collegio Borromeo e laureandosi a Pavia nel di Masserano, veniva conferito sempre da Carlo VI il grandato di Spagna. Solo nel 1712 Claudia (andata in moglie a Vitaliano Biglia), una volta divenuto il continuatore ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di carte omogeneo per lo studio di Luigi Vitaliano Paulucci, al quale vanno affiancati gli archivi del in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana, a cura di ...
Leggi Tutto