Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] citato a questo proposito, non produrrebbe una 'impressione di realtà' alla Bazin, ma sarebbe la realtà stessa. Un idealismo o vitalismo mascherato? Forse sì. Infine: il pensiero di Deleuze ha movenze 'metafisiche' anche e soprattutto nel senso che è ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] (F. Purini, Comporre l’architettura, 2000, p. 108) consente non solo di accedere agli aspetti più complessi e vitali dell’universo ritrovando la stessa matrice, ma anche di esaltare il passaggio paradigmatico dal prodotto al processo, misurandosi non ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] , 1927). Bali si interessa di tutti i letterati e gli artisti compromessi con la vita, al punto di confondere i vitalisti sfrenati con gli esteti dell'arte per l'arte (Baudelaire, d'Aurevilly, Wilde, Nietzsche). Per un nichilista accanito, etica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] richiamava il pensiero scientifico del tempo. Herder basava il suo schema di sviluppo progressivo del mondo inorganico sui poteri vitali della Natura che stimolavano la produzione di varie forme di vita, fino al genere umano, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] vittima troviamo oggi un’immagine verosimile, anche se rovesciata, della pienezza di essere a cui aspiriamo. Pur cadendo spesso nel vitalismo, Saviano non si propone come eroe, non addita la sua esistenza inimitabile, non dice «io ho visto cose che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] all’Istituto delle scienze di Bologna, la scienza degli Stati italiani e il suo rapporto con la scienza europea restarono vitali; e fondamentale si mantenne il contributo alle scienze di alcuni ordini religiosi. Una carriera come quella di Giovanni ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ogni tentativo di rianimazione è vano, e non deve neppure essere tentato, nei casi che giungono al cedimento delle funzioni vitali alla fine di un iter patologico, acuto o cronico, ma per una prognosi infausta: neoplasie, malattie cardiovascolari e/o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] malattia: la raccolta di una storia orale dei sintomi e delle abitudini (anamnesi); un'attenta osservazione di segni vitali e aspetto fisico; la palpazione degli organi interni dolenti per appurarne eventuali cambiamenti di consistenza e di misura, e ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] orientamenti. Agli eccessi di letture troppo spirituali reagisce Schapiro (1977), difendendo nel R. i caratteri di vitalismo e di spontaneità, di fantasia individuale priva di contenuto religioso. Il risveglio di un sentimento estetico indipendente ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] nel quadro di una visione riduzionistica e organicistica della biologia del comportamento (v. meccanicismo e vitalismo).
All'interrogativo sulla natura dell'engramma mnesico, neurofisiologi, neurochimici e chimici molecolari hanno risposto formulando ...
Leggi Tutto
vitalismo
s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...