Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , diedero una soluzione in senso nazionalista, mentre per altri fu l’avvio al riconoscimento e all’espressione della sostanziale vitale conflittualità sia della storia di S. sia della società contemporanea. L’elemento che li unifica tutti è invece un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] marea», 1916-24), cui subentrò De vrije bladen («I fogli liberi», 1924-32) che ne continuò l’indirizzo di apertura al vitalismo e all’esaltazione di un sentimento cosmico. In queste riviste si espressero inizialmente C. van Wessem, H. De Vries, J.J ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ), Varsavia 1948; Rocznik statystyczny 1947 (Annuario statistico per il 1947), Varsavia 1947.
Letteratura (XXVII, p. 775).
Al vitalismo ottimistico e spregiudicato che caratterizza la poesia polacca nel decennio 1920-30 si contrappose ben presto un ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di Mahler sia di Strauss.
Sarà infine la strada indicata dal manifesto di Russolo, pur nella volgarità del suo vitalismo, ma proprio per la stretta interpretazione positivista della società capitalistica e delle relative possibilità di espressione, a ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] formano un po' il clima spirituale della prima metà del nostro secolo: pragmatismo, fenomenologia, strutturalismo, vitalismo irrazionalistico, frammisti anche a certo idealismo ‛oggettivo' di derivazione hegeliana più o meno ortodossa; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] autonome rispetto alle cellule. Lo studio dei letali nei cloni ha mostrato che circa il 90% di essi sono vitali nell'epidermide addominale. In altri tessuti la proliferazione cellulare dipende dai geni in modo più rigido. Solo una piccola frazione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] tende a questo scopo e adotta la seguente strategia" e un simile discorso non può essere inficiato dall'accusa di vitalismo, di animismo o comunque di scarso rispetto per la razionalità. Tutto il processo riassunto in quelle poche parole può venire ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] si presentava ancora e più come rifugio ideale, mito particolare nel più vasto mito romantico dell'evasione. Ma non solo. La vitalità, che poteva irridere e flagellare il mondo ma non rifiutarlo, la fede in un progresso che fosse anche recupero delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] der organischen Chemie (Trattato dei metodi sintetici della chimica organica, 1903) di Theodor Posner e la Chemical synthesis of vital products di Raphael Meldola del 1904.
Bibliografia
Brand 1995: Brand, John C.D., Lines of light. The sources of ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] nel ridurre la ricerca a oggetto, a cose definitive, la vita a museo. Come un’allergia, un retaggio vitalista dell’antropologia verso il museo quale terreno privilegiato, quale spazio di rappresentazioni visive e di professionalità impure dal punto ...
Leggi Tutto
vitalismo
s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...