• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [40]
Letteratura [12]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Storia [5]
Filosofia [5]
Religioni [2]
Biologia [2]
Botanica [2]
Zoologia [1]

NEGRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Antonio Emmanuel Betta NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] -individuo come unità indivisibile «di materia corporea, di anima e di spirito, di divina origine, per cui tutte le manifestazioni vitali di questa totalità sono sempre fisiche e psichiche al tempo stesso» (Pende, 1958, p. 4). In questi termini, il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – OSCAR LUIGI SCALFARO – INFLUENZA SPAGNOLA

PADOA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA, Emanuele Fausto Barbagli PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà. Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] in ambienti internazionali. Nel libro, oltre a confutare il lamarckismo, negava categoricamente l’evoluzione per cause interne, il vitalismo e il finalismo. Con la sua precoce e ampia opera di divulgazione della nuova sintesi, insieme a Montalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA, Emanuele (1)
Mostra Tutti

RUFFINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Angelo Stefano Arieti – Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini. Compiuti gli studi ginnasiali e [...] ’inizio del secolo, Ruffini si era proposto di ristudiare le questioni dell’origine della forma, non trovando né nel vitalismo, né nel meccanicismo, allora imperanti, la spiegazione del fenomeno. Un primo contributo in questo senso fu pubblicato nel ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMON Y CAJAL – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLO DI RUFFINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Angelo (3)
Mostra Tutti

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] underground ante litteram, il G. andava maturando la sua riflessione sul rapporto tra teatro e corporeità, dionisismo, vitalismo, e sulla necessità di accelerare il processo di rivitalizzazione e risignificazione del teatro stesso e delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di essere ricordati alcuni tra gli scritti riguardanti la filosofia e la metodologia delle scienze biologiche (Meccanismo e vitalismo, Roma 1931; Scienze biologiche e filosofia, in Giorn. di psichiatria e di neuropatologia, LXI [1933], pp. 378-384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

SAVAGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVAGNONE, Giuseppe Pietro Misuraca SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università. Quarto di sei figli, perse [...] , dove rigore strutturale, moduli melodici ‘mediterranei’ e spiccata sensibilità coloristica si coniugano all’insegna di un vitalismo esuberante. Nacquero così il balletto corale Giufà (1957) – sul noto personaggio della fantasia popolare siciliana ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ALESSANDRO SCARLATTI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MICHELANGELO ABBADO – DOMENICO CECCAROSSI

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] che il D. non credeva di poter riferire a sole e semplici cause fisico-chimiche, ma ad un principio vitale plasmatore che sente, regola, coordina e dispone, spazialmente e temporalmente, secondo fini prestabiliti. È tanto più importante distinguere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] si colloca tuttavia ancora all'interno di una visione spiritualizzante e ortodossa, che connette la visione del cosmo di Newton al vitalismo di Cardano e di Campanella e con la platonica anima mundi. L'opera ebbe grande fortuna, come pure il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] AP.1 e altri ancora). Artigliere, soldato coloniale, adesso pilota, Amedeo poteva rappresentare in quegli anni l’icona di un vitalismo modernista e militare. Fu in questo periodo di alternanza fra la Libia e l’Italia che Amedeo conobbe la cugina Anna ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Dino Valerio Caprara RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] o di redimerla: castigando, infatti, i vizi del cialtrone, Risi non può fare a meno di condividerne l’indiavolato vitalismo perché se i riti degli italioti neobenestanti sono letali, sarebbe un crimine non lasciarsi andare all’euforia di una bella ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vitalismo
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione di correnti artistico-letterarie...
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali