RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] nuovo il corso di clinica chirurgica e medicina operatoria a Firenze, che cominciò con una prolusione dedicata alle dottrine vitalistiche, da lui screditate nel confronto con l’approccio sperimentale della Scuola toscana. Dava nel frattempo alla luce ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] dette inizio al corso libero di patologia sperimentale, schierandosi decisamente tra quanti volevano superare le impostazioni vitalistiche della medicina e aprire l'insegnamento universitario a quello sperimentalismo che si andava affermando in molti ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] anglo-americani (Green, Royce, Caird, Bradley, Bosanquet) ed entra in una lunga polemica con le correnti vitalistiche e irrazionalistiche, discutendo animatamente in vari articoli il pragmatismo del James e l'intuizionismo bergsoniano. Riaffermando ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] , quanto una 'tipologia' delle varie dottrine estetiche elaborate nel Novecento, suddividendole in estetiche vitalistiche, psicologistiche, formalistiche, fenomenologiche ecc.
Particolarmente significativi appaiono i due studi dedicati alla poetica ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] altro la fragile Eleonora (che finisce suicida) e il nichilista Lamberto; fanno da sfondo le ideologie attivistiche, vitalistiche, praginatiste del dopoguerra, contestate nel nome di un'accettazione mistica e cristiana dell'esistenza. A Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] dalla lontana Inghilterra di aver ecceduto con la terapia dei salassi, sintomo dell’adesione del medico alle teorie ‘vitalistiche’ contrarie al ‘neoippocraticismo’ – Riberi si spense a Torino per ‘entero-peritonite acuta’ la sera del 18 novembre 1861 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] della sua cultura.
Giovanni Belardelli (2005) ne ha dato un’analisi acuta, indicando la sintonia tra un’idea vitalistica di storia intesa come un crogiolo di forze primigenie sempre ribollenti, e violentemente eruttive nei momenti ‘ricchi di origini ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] dei sistemi e delle relazioni che si stabiliscono tra loro; ma le matrici di questa posizione sono biologiche e vitalistiche, e ciò sposta la lettura del reale verso le problematiche dell'esperienza e dei processi organici. La visione del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] (altri viaggi sono documentati fra dal 1953 fino al 1962).
Guide nella metropoli, e in quartieri d’inesauribili risorse vitalistiche come Montparnasse e Montmartre, furono Gino Brosio (Gino I, per distinguerlo da Gino Sensani, Gino II) e Pippo De ...
Leggi Tutto
vitalistico
vitalìstico agg. [der. di vitalismo] (pl. m. -ci). – Relativo al vitalismo: teorie v.; biologia vitalistica. ◆ Avv. vitalisticaménte, in modo, in senso vitalistico.
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...