Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina [...] B1 per il beri-beri; la vitamina B6 per l’acrodinia; la C per lo scorbuto; la D per il rachitismo; la vitamina K per alcune sindromi emorragiche; la vitamina PP per la pellagra ecc.
Schematicamente si possono distinguere: a) a. da insufficiente ...
Leggi Tutto
Voce di origine malese, che indica un’avitaminosi da carenza di vitaminaB1, la quale è presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali ecc. La malattia, propria dell’Estremo Oriente, dove i [...] ceti poveri si alimentavano a base di riso brillato, si manifesta come una polineurite, talora con edemi e segni di insufficienza cardiaca. Si cura con la vitaminaB1 o antiberiberica. ...
Leggi Tutto
Affezione di natura molteplice (infiammatoria, infettiva, tossica ecc.) che colpisce simmetricamente più tronchi nervosi interessando sia le fibre motorie sia le sensitive. Ne possono essere responsabili: [...] con la gravità del processo. La terapia consiste nell’allontanamento della singola causa responsabile e nell’uso di cortisonici, analgesici, vitaminaB1 e B12 ad alte dosi.
La p. alcolica è in genere di tipo misto, e la localizzazione più frequente è ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo (➔ encefalite); il termine è usato di preferenza per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, [...] cervicale. È dovuta a un disturbo del metabolismo glicidico, che avrebbe la sua origine in una carenza di vitaminaB1 (alcolismo cronico, carcinomi, vari quadri di malnutrizione ecc.). La sintomatologia inizia con malessere, cefalea, vomito ecc. fino ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di vasculopatie con episodi di ipotensione profonda e prolungata e nell'encefalopatia di Wernicke da carenza nutrizionale di vitaminaB1 (tiamina); raramente come conseguenza di eventi traumatici.
I principali sintomi e segni di lesione del lobo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] biochimica presso la Oxford University. Studiando all'inizio degli anni Trenta le manifestazioni biochimiche da carenza della tiamina (vitaminaB1) nel piccione, nel ratto e nel topo, egli introdusse nel 1931 il concetto di 'lesione biochimica' per ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] esplica azione regolatrice sulla stabilità dell’equilibrio colloidale del plasma, interviene nel metabolismo di molte vitamine (in particolare delle vitamine A, B1, B2, B12, PP e K, delle quali è il principale organo di deposito), partecipa alla ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] modificazioni cellulari instaurantisi a seguito della carenza di vitamina B12, non assorbita per l'atrofia della mucosa prodotti, M1 e M2, che pare siano prodotti idrossilati di B1 e B2.
Contemporaneamente Lancaster e altri (v., 1961) dimostrarono ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...