Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitaminaC, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] acido exuronico). Viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia; nelle piante superiori è particolarmente abbondante in tutte le parti in attivo accrescimento, ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] gravi casi di degenerazione muscolare nei soggetti alimentati con dieta povera di alcuni elementi (potassio), vitamine (specialmente vitaminaC e vitamina E) e così via. Questi fenomeni degenerativi possono essere di vario tipo: dal rigonfiamento ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] . È anche vero che negli alimenti sono presenti fattori protettivi che svolgono un ruolo antineoplastico, come vitamina B6, vitamina E, vitaminaC, vitamina A, e i fattori antiossidanti in genere (v. nutrizione, in questa Appendice);
6) infine, tra i ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quali sono di natura vitaminica o provitaminica (vitaminaC, vitamina E, betacarotene e alcuni l'unica forma di cura che non ha avuto mai. Chiuso nel suo sintomo, infatti, c'è l'anelito a uno spazio di ascolto che non dia cibo o alimento, ma stimoli ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] capillari. Oltre che per insufficiente apporto alimentare lo s. può manifestarsi per insufficiente assorbimento intestinale di vitaminaC (vomito, diarrea, enteropatie croniche) o come conseguenza di incauto uso di farmaci (per es., salicilici) che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] normale attività. Per difendersi dagli ossidanti le cellule dispongono di molecole, quali l'acido ascorbico (vitaminaC), l'α-tocoferolo (vitamina E) e il glutatione, che hanno spiccate capacità riducenti, e gli enzimi superossidodismutasi, catalasi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] LIII, suppl., pp. 326-334.
Gey, K. F., Stahelin, H. P., Puska, P., Evans, A., Relationship of plasma level of vitaminC to mortality from ischemic heart disease, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1987, CDXCVIII, pp. 110-123.
Goldstein ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] che si fonde con la soprastante capsula di Tenone, avascolare.
c) Cornea. Costituisce il sesto anteriore della tunica fibrosa. Si continua , come gli antocianosidi e la stessa vitaminaC, trovano un'indicazione elettiva. Le patologie ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] orientasse per una corretta diagnosi. A questo proposito ricordiamo l'aspetto caratteristico nelle forme carenziali da vitamine del gruppo B o da vitaminaC, oppure da carenze di ferro o in caso di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] Da ricerche condotte sull'efficacia di alte dosi di vitaminaC nel ridurre i sintomi del raffreddore e nel prevenirlo effetto significativo nel ridurre rapidamente i sintomi.
bibliografia
t.c. chalmers, Effects of ascorbic acid on the common cold ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...