Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] , ognuno dei quali svolge una funzione biologica specifica); tra questi, il più importante è certamente l’acido ascorbico (vitaminaC).
Un altro gruppo di derivati dei m. è quello dei cosiddetti ammino-zuccheri i cui composti più rappresentativi sono ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Greifswald 1887 - Bonn 1982), allievo di E. Fischer, prof. a Lipsia e a Bonn; autore di importanti ricerche di chimica organica, specie nel campo dei carboidrati (sintesi del melibiosio, [...] cellobiosio, genziobiosio, ecc.), delle vitamine (sintesi della vitaminaC), enzimi, ecc. Presidente (1956) della Società chimica tedesca. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1889 - Monaco 1971), allievo di O. Diemroth; prof. a Karlsruhe e a Monaco (dal 1946), ha compiuto numerose importanti ricerche nei varî campi della chimica organica (radicali [...] liberi, azoto bivalente, azione degli ipocloriti sulle proteine, sintesi della vitaminaC, sintesi di peptidi). ...
Leggi Tutto
Chimico biologo (Cosenza 1909 - Messina 1957); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica biologica nell'univ. di Messina. Autore di numerosi contributi in varî campi; in particolare in biochimica vanno [...] ricordati i suoi lavori sulla forma combinata della vitaminaC. ...
Leggi Tutto
(o cinorrodonte) Ricettacolo fruttifero ( falso frutto) di alcune rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa ecc.); i c. sono ovali o rotondeggianti, grossi come un’oliva, di color rosso; contengono vari [...] acidi organici, zuccheri, vitaminaC ecc. Se ne fanno conserve. ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Preston 1898 - Edimburgo 1975), prof. (1947-68) di chimica organica all'univ. di Edimburgo; è noto per aver determinato la struttura della vitaminaC. ...
Leggi Tutto
Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina [...] : a) a. da insufficiente apporto alimentare; b) a. da insufficiente assorbimento intestinale; c) a. da scarsa utilizzazione cellulare per alterato meccanismo di azione specie enzimatica delle vitamine o per lesioni degli organi a ciò deputati (per es ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] di essi ne vieta o ritarda l'introduzione in terapia, non c'è dubbio che la disponibilità di antibiotici tenderà ad aumentare, anche poi completamente.
Alle varie cobolammine, derivate dalla vitamina B12, si deve un raffinamento o potenziamento ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] sostanze inorganiche, carbonio organico e una vitamina (biotina). Diversi mutanti ottenuti con l Cavalli, Teoria dell'urto ed unità biologiche elementari, Milano 1948. - Cromosomi: C. D. Darlington, Recent advances in cytology, 2ª ed., Londra 1937; id ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] ormone è stato scoperto nel 1900 e la prima vitamina nel 1911 e già l'ormonologia e la vitaminologia costituiscono E. Lehnartz, Einführung in die chemische Physiologie, Berlino 1944; C. Oppenheimer, Handbuch der Biochemie der Menschen und der Tiere, ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...