Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] un solo anello β-iononico ad una delle due estremità. L'anello β-iononico è quindi essenziale per l'attività biologica della vitamina.
Dall'α-carotene deriva la xantofilla o luteolo (C40H56O2) per aggiunta di un solo ossidrile in posizione 3 e 3′ nei ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] in capsule di Petri di vetro o di plastica, insieme a un mezzo liquido di coltura comprendente sali, glucosio, amminoacidi, vitamine, siero di sangue e, per certi tipi di cellule, ormoni o altre sostanze particolari. Le superfici di vetro e di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] senza l'intervento dell'uomo. Tale combinazione si ritrova in molte altre scoperte moderne, soprattutto nel campo delle vitamine, dei vaccini e degli ormoni.
Chiarendo le cause delle malattie è spesso possibile curarle con medicamenti costituiti da ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] da riserva di aminoacidi per le proteine corporee e, soprattutto, di legare molecole diverse, quali lipidi, vitamine liposolubili, ormoni steroidei e carboidrati, e trasportarli attraverso il circolo sanguigno. Per es., il legame delle sieroproteine ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] vettori e all'isolamento degli individui colpiti e, del tutto recentemente, anche con mezzi curativi specifici, poiché è stata dimostrata l'efficacia terapeutica dell'acido paraminobenzoico (v. vitamine, in questa App.) in alcune rickettsiosi. ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] quasi tutti gli anticorpi.
Il polarografo ha trovato utile applicazione nella determinazione di certi ormoni e vitamine, nella determinazione quali- e quantitativa di varie sostanze inorganiche nei complessi liquidi naturali, nel differenziare il ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] , ricordare come sostanze ormoniche, o per lo meno come fattori interessati o integratori dell'accrescimento, diverse vitamine del gruppo B (tiamina, piridoxina, acido nicotinico, acido pantotenico, biotina), steroidi, carotenoidi, il latte di cocco ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] scoperto chiarendo le modalità di trasmissione di questa malattia. Del resto ciò è esattamente quello che era accaduto per le vitamine, a cui per decenni è stato assegnato il nome riferendosi alle malattie che insorgevano in seguito alla loro carenza ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dal primo al secondo, come è stato ampiamente provato con l'uso del 14C, e anche, sembra, con cessione di vitamine (tiamina e biotina) necessarie allo sviluppo del fungo. Il micobionte col suo mantello spugnoso facilita l'assunzione e l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] nostro tubo digerente sono ospitate molte specie di batteri che sfruttano le nostre risorse ma che restituiscono in compenso vitamine del gruppo B, fondamentali per la nostra vita. Il parassitismo è invece una simbiosi di tipo antagonistico, in cui ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitaminico
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.