• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
148 risultati
Tutti i risultati [465]
Medicina [148]
Biologia [101]
Chimica [88]
Industria [71]
Botanica [38]
Biochimica [36]
Patologia [44]
Biografie [41]
Agricoltura caccia e pesca [29]
Zoologia [28]

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di elettroni fra i citocromi b e c1. Non è ancora possibile decidere se la v. E è indispensabile per la fertilità dell'uomo. Vitamine K (antiemorragiche). - Sia le v. naturali K1 e K2, sia lo stesso menadione o v. K3 (2-metil-1,4-naftochinone) sono ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

avitaminosi

Enciclopedia on line

Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina [...] per lesioni degli organi a ciò deputati (per es., epatopatie croniche); d) a. da eccessiva eliminazione fecale o urinaria delle vitamine; e) a. indotte dall’uso di sostanze antivitaminiche: ne sono esempio le a. che si verificano in corso di terapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA PP – VITAMINA A – RACHITISMO – EMERALOPIA – ACRODINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avitaminosi (2)
Mostra Tutti

reintegratore

Enciclopedia on line

Preparazione farmaceutica volta a ripristinare la normalità fisiologica in caso di deficit di un componente ematochimico (per es., elettroliti, vitamine, proteine ecc.). Particolare diffusione hanno i [...] r. idrosalini sia in medicina dello sport, sia nella cura di condizioni morbose, soprattutto infantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA DELLO SPORT – ELETTROLITI – VITAMINE – PROTEINE

denutrizióne

Enciclopedia on line

denutrizióne Nutrizione insufficiente, protratta per lungo tempo, causata dalla mancanza del corretto apporto proteico ed energetico, o anche delle vitamine e dei minerali necessari all'organismo per l'utilizzazione [...] dei fattori nutritivi contenuti negli alimenti assunti. Il termine si riferisce anche al deperimento che ne consegue. Il problema della d. è connesso, su scala mondiale, a quello della malnutrizione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: MALNUTRIZIONE – VITAMINE – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denutrizióne (1)
Mostra Tutti

colostro

Enciclopedia on line

Liquido bianco giallastro, secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza fino al 4°-5° giorno dopo il parto. Contiene amminoacidi, vitamine, grassi, sali minerali, e scarsa caseina [...] e lattosio. La sospensione dell’allattamento, con ristagno del latte, può provocare in questo la ricomparsa di caratteri colostrali. Corpuscoli del c. Ammassi microscopici di goccioline adipose del colostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMMINOACIDI – LATTOSIO – VITAMINE – CASEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colostro (2)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCHIO (XXV, p. 116) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] ; dalla ulteriore illuminazione del giallo visivo si ha poi la formazione del bianco visivo con messa in libertà della vitamina A. Nell'oscurità avviene la resintesi della porpora retinica: tale sintesi può compiersi sia direttamente dopo una breve ... Leggi Tutto
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – ACIDO NICOTINICO – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

carenza

Enciclopedia on line

Psicologia C. affettiva Condizione di prolungata insoddisfazione dei bisogni affettivi fondamentali, spesso responsabile della patogenesi di numerose turbe dell’età evolutiva. Medicina Negli animali e [...] la mancanza o l’insufficienza alimentare di uno o più principi nutritivi: protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua, vitamine. Malattia da c. Ogni condizione morbosa prodotta da difetto quantitativo o qualitativo dell’alimentazione (➔ malnutrizione). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – VITAMINE – PROTIDI – GLICIDI – LIPIDI

McCollum, Elmer Verner

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Fort Scott, Kansas, 1879 - Baltimora 1967), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora (dal 1917). Autore di importanti ricerche (analisi degli alimenti, ruolo biologico degli [...] oligoelementi, amminoacidi da sostanze naturali), è noto soprattutto per la scoperta delle vitamine A (nel 1913) e D (nel 1922). Fra le opere: The newer knowledge of nutrition (1918), Food, nutrition and health (1933), History of nutrition (1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – KANSAS

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] dei lipidi, operata dalla steapsina, dalla lipasi intestinale e dalla bile, che ne provoca anche l’emulsione), vitamine. Attività emuntoria. - Tale funzione dell’i. assume significativa importanza in alcune condizioni patologiche rappresentate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

PELLAGRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PELLAGRA (XXVI, p. 616) Mario COPPO L'etiologia della pellagra è stata rinnovata dalla scoperta della vitamina specifica della pellagra umana, che è l'acido nicotinico noto anche come fattore preventivo [...] tale carenza. Sono noti casi e gruppi di casi, specialmente in climi tropicali, nei quali la malattia ha resistito all'azione della vitamina sintetica ma ha ceduto a quella dell'estratto totale di stomaco o di fegato o al lievito totale di birra. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLAGRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vitamina
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
vitamìnico
vitaminico vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza v.; fabbisogno v. giornaliero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali