INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] York 1962; A. Wolman, Metabolism of cities, in Scientific American, vol. 231 (165), p. 178; Organisation Mondiale de vita media di pochi secondi o di poche ore, ma alcuni hanno vite lunghe, di mesi o anche di decenni: fra questi in particolare ¹%³ ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] guerra irachena, costata in quattro anni oltre 3000 vite alle forze armate di Washington, evoca tuttavia M. Reimers, Other immigrants: the global origins of the American people, New York 2005.
The new American empire: a 21st century teach-in on U. S. ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] i caricafieno di cui esistono specialmente tipi d'origine americana.
Per la mietitura del frumento servono le mietitrici.
Mietitrice . Nei torchi, si distingue il bacino, la gabbia, la vite, la madrevite, la leva ed il movimento dei nottolini. Quando ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] decennio e sull'esempio dell'industria edilizia americana, reali progressi; il generalizzarsi di questa notevole altezza. Questi argani sono a ingranaggi, a frizione e a vite perpetua e sono muniti per lo più di freno automatico per l' ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] , mostra che nell'insieme la più alta civiltà americana si è sviluppata in modo indipendente. Vi è dunque Messico i sacrifici umani si aggiravano intorno a una cifra di centomila vite all'anno, si deve constatare che la cultura messico-andina non ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] per il più ampio orizzonte, la Madonna della raccolta americana Davis, poi la Madonna già dei Crespi. Queste d'opere di disegno, ed. G. Frizzoni, Bologna 1884; G. Vasari, Le Vite, ed. G. Milanesi, III, Firenze 1878; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] del tutto e anche all'interno il nuovo giro di vite dittatoriale fu impresso il 21 giugno con la trasformazione del ai confini romeni e con i massicci bombardamenti aerei anglo-americani. Fin dalla primavera del 1944 cominciarono i primi sondaggi ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] scoperta di tutto il giro settentrionale delle coste groenlandesi: gli Americani E. Kane nel 1853-55, I. Hayes nel 1861 , i movimenti, ecc. Questi tentativi, pericolosi anch'essi alle vite umane, incominciano col già ricordato H. Rink dal 1848 al ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] citata del Chapman (continuata dal R.G. Cleland, History of California, The American Period, New York 1922), v. H. Bancroft, History of C., prosperano la palma da datteri, il fico, l'olivo, la vite, il granato, gli agrumi, la canna da zucchero. Molto ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] Si può dire che la divisa razionale della fanteria nord-americana del 1861 (fig. 36) servì di tipo precursore un fregio e un fiorone a vite per i gradi 6°, 7°, 8°; patte con due bottoncini d'oro e due bottoni a vite invece del fiorone per i gradi ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno foglie intere, più o meno palmatolobate,...